Name: | Marelli (Radiomarelli); Sesto San Giovanni (MI) (I) | ||||||
Abbreviation: | marelli | ||||||
Products: | Model types | ||||||
Summary: |
Radiomarelli; Sesto San Giovanni (Milano) |
||||||
Founded: | 1929 | ||||||
Production: | 1930 - 1972 | ||||||
Documents about this manufacturer/brand |
|
||||||
History: |
La RADIOMARELLI è sorta il 19 novembre 1929, per volontà del Sen. Gianni Agnelli e dall'On. Benni, presidente della ERCOLE MARELLI & C., e dal Com. Quintavalle consigliere delegato della FABBRICA ITALIANA MAGNETI MARELLI. I primi modelli radio di questa marca vennero prodotti con brevetti americani,in uno stabilimento della MAGNETI MARELLI. Molti di questi assomigliano a radio americane di marca American Bosch, gli stessi logo e slogan commerciale. Successivamente avviò anche una progettazione autonoma di apparecchi radio e televisori. In questo periodo Enrico Fermi ricopre il ruolo di Direttore Generale dei laboratori scienza e ricerca della Magneti Marelli. Nell'aprile del 1930 in occasione della Fiera di Milano, fu esposto il primo apparecchio il MUSAGETE I, che venne messo in vendita nel giugno 1930. Come molte altre industrie elettrotecniche italiane, Radiomarelli conobbe un lungo sviluppo, con diversi marchi commerciali e una rete di servizio capillare in Italia, che finì per arrestarsi dopo il miracolo economico e trasformarsi in declino. Nel 1972 viene abbandonata la produzione di radio e TV, anche se si continua la vendita. Il marchio Radiomarelli, nel 1975, venne ceduto dalla Magneti Marelli alla Seimart Elettronica, per poi venire riacquistato nel 2003 e destinato alla produzione di prodotti multimedia. Sconosciuta la proprietà del marchio.(Bibliografia: Wikipedia, Carlo Bramanti, sito Magneti Marelli)___________________________________________ by Biagio Laureti
Considerando che RadioMarelli è nata praticamente da Magneti Marelli, è interessante conoscere che intorno al 1935, FIMM fece almeno 2 associazioni di imprese con l'intento sicuramente di aumentare la penetrazione nei vari settori. Pubblicità su "Sapere" quindicinale scientifico edito da Hoepli, 1935 |
Country | Year | Name | 1st Tube | Notes |
---|---|---|---|---|
I | 35 | Tirteo | 6A7 | Sebbene lo schema indichi anche 220 Volt, i modelli visionati hanno il cambiatensione 110/... |
I | 35 | Samaveda | 6A7 | Indicatore ottico di sintonia. Meter. con o senza fonografo |
I | 35/36 | Taumante [Sopramobile] | 78 | Strumento indicatore di sintonia. Meter. |
I | 35/36 | Faltusa Sopramobile 41 [Lusso] | 6A7 | Indicatore ottico di sintonia. Scala parlante "magica" a tre colori retroilluminat... |
I | 36/37 | Alcor Ch= 44 | 6A7 | Controllo di tono. Ingresso Fono. |
I | 37 | Alcor II Ch= 44A | 6A7 | Quattro gamme d'onda. Controllo di tono. Ingresso per giradischi. |
I | 36/37 | Merak Sopramobile | 6A7 | Strumento indicatore di sintonia. Meter. |
I | 37/38 | Mizar [Sopramobile] | 78 | Indicatore di sintonia a proiezione d'ombra. Regolatore di tensione GR180. Shadow pro... |
I | 37 | Mizar [mobile] | 78 | Indicatore di sintonia a proiezione d'ombra. |
I | 37 | Mizar [Radiofonografo] | 78 | Indicatore di sintonia a proiezione d'ombra. |
I | 37 | Axum II (2) [Radiofonografo (mobile)] | 6A7 | |
I | 37 | Axum II (2) [Sopramobile] | 6A7 | Soprammobile. Controllo di tono. Ingresso Fono. |
Further details for this manufacturer by the members (rmfiorg):
Hits: 843 Replies: 0
Storia della MARELLI
|
|
Pier Antonio Aluffi
08.Sep.23 |
1
Per leggere la storia e tutto quanto riguarda la MARELLI in Italiano, basta aprire il sito con l'indirizzo proposto dall'Ingegner De Poi, quindi cliccare in alto a destra sulla freccia blu. Una tendina a discesa permette di selezionare l'Italiano. |
Hits: 5824 Replies: 0
History of Magneti Marelli
|
|
Alessandro De Poi
11.Sep.04 |
1
The history of Magneti Marelli (in the English language) could be read at: www.magnetimarelli.com/english/storia.php |
Data Compliance | More Information |