Lucidare a gommalacca e spirito |
Biagio Laureti
![]() Schem.: 55 Pict.: 298 12.Nov.10 17:18 Count of Thanks: 24 |
Reply
|
You aren't logged in. (Guest)
1
Per quanti si dilettano nel restauro del mobile della Radio a valvole, e si voglione cimentare anche nella lucidatura del mobile a gommalacca e spirito, in allegato trasmetto una nota operativa per questo lavoro. Un saluto a tutti biagio Laureti Attachments:
|
Ernst Röggla
Schem.: 388 Pict.: 96 12.Nov.10 18:19 Count of Thanks: 17 |
Reply
|
You aren't logged in. (Guest)
2
Egregio signor Laureti, Grazie per il Suo contributo molto interessante e informativo. Si trova in commercio, anche se molto cara, la gommalacca già pronta all'uso, che personalmente preferisco, perchè più facile da usare. cordiali saluti |
Biagio Laureti
![]() Schem.: 55 Pict.: 298 12.Nov.10 18:58 Count of Thanks: 17 |
Reply
|
You aren't logged in. (Guest)
3
Caro Ernest, hai ragione però il piacere di sentire il profumo che si spande stendendo la gommalacca diluita con lo spirito, non è il profumo emanato, ad esempio dall'SA 1000, fondo finitura alla nitro prodotto dalla Sayerlack, anche se il secondo sistema è meno impegnativo con un analogo risultato. E' un pò come quando si toglie la polvere da una vecchia radio, non dovrebbe essere respirata, ma come si fa a non respirare quel buon profumo di antico? Si può evitare invece l'uso della colla cervione, a meno che uno non viva solo, sia per il cattivo odore che emana, sia per la non praticità della preparazione, sostituendola con la più pratica colla vinilica , che ha anche il vantaggio di non rimanere cristallina. Saluti Biagio. |
Giordano De Vita
Schem.: 2 Pict.: 54 17.Jun.12 21:30 Count of Thanks: 16 |
Reply
|
You aren't logged in. (Guest)
4
Sono passato definitivamente dal tampone al pennello con risultati accettabili, anzi buoni, accorciando notevolmente i tempi di restauro. La gommalacca a pennello si trova in tutti i ferramenta. Cordiali saluti. Giordano |
Marco Mairo
![]() Schem.: 5 Pict.: 13 31.May.16 12:12 Count of Thanks: 6 |
Reply
|
You aren't logged in. (Guest)
5
Ho letto le sue istruzioni si potrebbe usare COME ANTITARLO (Molto piu potente ed efficace) Io uso il Gasolio e molto piu efficace e potente. |
Biagio Laureti
![]() Schem.: 55 Pict.: 298 17.Oct.16 15:59 Count of Thanks: 5 |
Reply
|
You aren't logged in. (Guest)
6
In merito alla lucidatura di un mobile in legno con gommalacca e spirito, mi è stato chiesto come si può rimediare ad una lucidatura venuta con zone opache o una lucidatura a buccia di arancio o con dei puntini di polvere? La fretta fece partorire i gattini ciechi, fare le cose con calma e senza fretta. Saluti Biagio.
This article was edited 17.Oct.16 16:02 by Biagio Laureti . |
Marco Mairo
![]() Schem.: 5 Pict.: 13 21.Oct.16 12:02 Count of Thanks: 5 |
Reply
|
You aren't logged in. (Guest)
7
Vorrei dare un consiglio... è molto piu rapido ed efficace usare la gommalacca gia pronta da dare a pennello in quanto se non si usa la giusts dosi ( Deve essere necessariamente diluita con Alcol al 99,9%!) il risultato vi manleva di spiacevole inconvenienti ( Da delle chiazze bianche per presenza di umidità) provare per credere!
Grazie.
|
Biagio Laureti
![]() Schem.: 55 Pict.: 298 21.Oct.16 15:51 Count of Thanks: 5 |
Reply
|
You aren't logged in. (Guest)
8
Ringrazio quanti sono intervenuti nel Forum in quanto tutto contribuisce a far circolare informazioni che possono migliorare gli interventi di ripristino del manufatto, ma vorrei precisare alcune cose:
Preciso comunque che quando indicato non vuole essere una polemica alle osservazioni. Saluti Biagio This article was edited 21.Oct.16 18:37 by Biagio Laureti . |
Marco Mairo
![]() Schem.: 5 Pict.: 13 22.Oct.16 15:15 Count of Thanks: 6 |
Reply
|
You aren't logged in. (Guest)
9
Ok ad esempio io utilizzo gommalacca inc conezioni da mezzo litro da stendere a penello con setole fini e non sitetiche il risultato e impareggiabile. |