|
|
||||
Anno: 1950/1951 | Categoria: Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2) | ||||
Valvole | 6: ECH4 EF9 EF6 EBL1 EM4 AZ1 |
---|
Principio generale | Supereterodina (in generale); 2 Stadi BF |
---|---|
Gamme d'onda | Onde medie (OM) e più di 2 gamme di onde corte (> 2 x OC). |
Particolarità | |
Tensioni di funzionamento | Alimentazione a corrente alternata (CA) / 110-220 Volt |
Altoparlante | AP magnetodinamico (magnete permanente e bobina mobile) / Ø 21.5 cm = 8.5 inch |
Potenza d'uscita | |
Radiomuseum.org | Modello: BI592A - Philips Italy; Milano MI |
Materiali | Mobile in legno |
Forma | Soprammobile basso, con andamento orizzontale (grosse dimensioni). |
Dimensioni (LxAxP) | 560 x 410 x 265 mm / 22 x 16.1 x 10.4 inch |
Fonte dei dati | Guida Pratica Antique Radio III (2000) |
Bibliografia | - - Data from my own collection |
Modello inviato da Federico Valdameri † 7.2015. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Philips Italy; Milano (MI)
In questo link sono elencati 370 modelli, di cui 306 con immagini e 229 con schemi.
Visite: 665 Risposte: 2
philips: Funicella Philips BI592A
|
|
Guglielmo Rebuffo
01.Jan.19 |
1
Mi accingo al restauro di una bi592 a, purtroppo la funicella e l'indicatore di sintonia sono mancanti, chiederei qualche foto al riguardo o qualche delucidazione in merito, sopratutto se l'indicatore di sintonia segue lo scorrimento della scala parlante. grazie |
Wolfgang Bauer
01.Jan.19 |
2
Guarda il modello BX704A o BX690A che sono molto simili. Forse questo aiuta. |
Biagio Laureti
29.Jan.20 |
3
Devi tener presente alcune considerazioni::
Ovviamente questi dati si riferiscono alla banda delle Onde Medie. Se mi mandi delle foto (biagio.lauretichiocciolagmail,it) in cui siano visibili le pulegge, con vista anteriore, posteriore e posteriore obliqua, possiamo individuare la soluzione definitiva. Saluti Biagio |