Modello sconosciuto - Francese

ID: 284968
? Modello sconosciuto - Francese 
15.Apr.12 01:03
50

Spartaco Gori (I)
Articoli: 42
Nr. ringraziamenti: 8
Spartaco Gori

Salve.

Qualcuno conosce questo modello ?

Unica scritta leggibile si trova alla base della scala e dice "1950 copenhague"

Il trasformatore l'ho aggiunto io per poterla accendere e riparare. In originale funzionava a 110V.

Allego foto

Allegati:

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 2
Modello sconosciuto 
17.Apr.12 10:58
50 von 2520

Fabio Masetti (I)
Articoli: 119
Nr. ringraziamenti: 12
Fabio Masetti

Buongiorno Sig, Spartaco,

ho veduto la sua richiesta d'aiuto. Mi occorrono i seguenti dati: numero e nome delle valvole, gamme d'onda, la marca scritta sulle medie frequenze e le misure del mobile.

Sul Grand livre de la TSF, sono presenti molti modelli uguali o simili a quello in suo possesso, con i dati che mi fornirà è più semplice farne una ricerca.

Saluti Fabio Masetti.

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 3
Modello sconosciuto - Francese 
17.Apr.12 23:31
78 von 2520

Spartaco Gori (I)
Articoli: 42
Nr. ringraziamenti: 8
Spartaco Gori

Salve e grazie per l'aiuto.

Allego una foto con descrizione delle valvole. Purtroppo su due non riesco a decifrarne la sigla e neanche a intuirne il nome. Mai viste. Ma io non sono una cima in elettronica, quindi se mi potete aiutare possiamo risolvere il dubbio.

5 Valvole: UY41  UCH42  UL41   UBC..??   V7..??  vedere foto allegata

Sulle medie non si legge nulla. Le gamme sono PO, GO e OC (medie, lunghe e corte). Vedere sulla scala, foto FR-1950-scala01 del precedente post.

Le misure sono:

Larghezza cm.30 (+ le due prominenze lignee decorative di 2 cm. per parte)
Profondità cm. 18
Altezza cm. 22

Saluti
Gori Spartaco

Allegati:

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 4
Modello Sconosciuto 
20.Apr.12 11:03
113 von 2520

Fabio Masetti (I)
Articoli: 119
Nr. ringraziamenti: 7
Fabio Masetti

Salve Sig. Spartaco,

la serie delle valvole dovrebbe essere la seguente: UCH42 convertitrice, UF41 amplificatrice di media frequenza, UBC41 rivelatrice, controllo CAV, preamplificatrice di bassa frquenza, UL41 finale di potenza, UY41 raddrizzatrice ad una semionda. Le valvole possono essere tutte in serie oppure collegate in gruppi diversi, sempre in serie. Nella foto FR 1950-back02-ar, sulla prima media frequenza, quella che riporta la scritta della taratura, c'è una scritta in diagonale in rilievo. Vorrei sapere che cosa c'è scritto. Sul variabile che cosa c'è inciso? Comunque si tratta di una normale supereterodina a 5 valvole a tre gamme.

Attendo una sua risposta.

Saluti Fabio Masetti.

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 5
sconosciuta francese 
22.Apr.12 23:25
145 von 2520

Spartaco Gori (I)
Articoli: 42
Nr. ringraziamenti: 10
Spartaco Gori

Salve.

Si si, OK, è una normale eterodina a 3 gamme, ma chi l'ha fatta?

E' questo il dilemma.

Ho messo le foto della scritta sul variabile e di quella sulla frequenza

Grazie e saluti a tutti.

Gori Spartaco.

Allegati:

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 6
sconosciuta francese 
23.Apr.12 14:15
177 von 2520

Fabio Masetti (I)
Articoli: 119
Nr. ringraziamenti: 12
Fabio Masetti

La casa costruttrice molto probabilmente è Radio JD St.Cloud.

Se trovo altre notizie  le comunicherò

Saluti Fabio.

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.