radiomuseum.org
 

Erlebnisbergwerk Schneeberg Passeier - Museo Minerario Monteneve Passiria

39013 Moso in Passiria/Moos in Passeier (BZ), Italy (Trentino-Alto Adige)

Indirizzo Schutzhütte Schneeberg - Rifugio Monteneve
Rabenstein 42/43 
 
Spazio espositivo - purtroppo ancora non noto  
 
Tipo museo Esposizione
Mining
  • Mine- & Parc Railways


Orario d'apertura
15. Juni - 15. Oktober
Führungen: Anmeldung erforderlich

Costo
Status dal 10/2019
Schauraum: gratis

Contatti
Tel.:+39-0473-64 70 45  eMail:schneeberg landesmuseen.it  

Pagina web www.bergbaumuseum.it/de/schneeberg/standort-schneeberg-903.html
www.museominiere.it/it/monteneve/sede-di-monteneve-903.html

La nostra pagina per il museo Erlebnisbergwerk Schneeberg Passeier - Museo Minerario Monteneve Passiria in Moso in Passiria/Moos in Passeier (BZ), Italy, non è ancora gestito da un iscritto a Radiomuseum.org. Contattaci per condividere la tua esperienza con questo museo, per eventuali correzioni ai dati o inviando foto mediante il Modulo contatti Ricerca Musei della radio.

Come arrivare
N46.900686° E11.183386°N46°54.04116' E11°11.00316'N46°54'2.4696" E11°11'0.1896"

Das „ErlebnisBergwerk Schneeberg Passeier“ befindet sich auf der Passeirer Seite des Schneebergs bei Rabenstein (Gemeinde Moos in Passeier). Es ist nur für Wanderer erreichbar.

Das Erlebnisbergwerk und die Schutzhütte am Schneeberg in Passeier (Südtirol) liegen auf 2355 m Meereshöhe

Zu Fuß erreichbar: von der Timmelsjochstraße im Passeiertal in knapp 2 bis 2,5 Stunden (4 verschiedene Aufstiegswege) und von Maiern im Ridnauntal in 4 Stunden. Schneeberg liegt am Tiroler Höhenweg und am 13-Hütten-Rundweg.

Descrizione

Esposizione a Monteneve

Il distretto minerario di Monteneve

In un ex edificio funzionale, la „nuova forgia“ accanto al rifugio, è stata allestita una sala che accoglie una mostra permanente sulla storia del distretto minerario di Monteneve ed espone utensili quotidiani degli abitanti del paese,  documenti fotografici  e attrezzi di lavoro dei minatori.
Un modellino del distretto riproduce gli edifici che qui sorgevano un tempo.
Da metà giugno a metà ottobre, l’esposizione permanente è sempre aperta tutto il giorno. Ingresso libero.

San Martino, il paese dei minatori

Raggiunto l’altopiano di Monteneve, a 2.355 m di quota, ci si trova già all’interno dell’ex paese dei minatori, dove rimangono alcuni edifici abitativi e funzionali di quello che un tempo era l’insediamento permanente più alto d’Europa. Una volta chiusa la miniera, le attrezzature dell’ultima fase di sfruttamento nel XX secolo sono rimaste semplicemente in loco.
Tutto il distretto minerario è costellato da imbocchi di gallerie ormai crollati e da cumuli di detriti e può essere percorso lungo i sentieri didattici. Senza dubbio un luogo di grande forza evocativa.


Radiomuseum.org presenta la recensione di uno dei tanti musei catalogati nel sito. Abbiamo cercato di inserire tutti i dati più importanti. Nell'elenco (link in alto a destra) troverai un elenco esaustivo dei musei della radio d'epoca (e non solo) su cui abbiamo informazioni. Aiutaci ad essere esaustivi e aggiornati, utilizzando il modulo contatti che trovi in alto.

[dsp_museum_detail.cfm]

  

Conformità dei dati Ulteriori informazioni