Tempio Voltiano |
22100 Como, Italy (Lombardia) |
|
Indirizzo |
Viale Marconi
|
Spazio espositivo | - purtroppo ancora non noto |
Orario d'apertura
|
Martedì-Domenica: 10.00-18.00
Chiuso: tutti i lunedì; 1 e 6 gennaio; Pasqua e Pasquetta; 8, 25 e 26 dicembre Dienstag-Sonntag: 10-12 und 15-18 Uhr / Okt.-März: 14-16 Uhr |
||||||||
Status dal 03/2018
|
Interi 2 euro, ridotti 1 euro |
||||||||
Contatti |
|
||||||||
Pagina web |
www.comoeilsuolago.it/tempiovoltiano.htm www.comer-see-italien.com/comer-see-abc/tempio-voltiano-volta-museum-in-como__299.htm |
Come arrivare |
Il Tempio Voltiano è un museo scientifico situato a Como, sul Lungo Lario Marconi. |
Esempi di apparecchi visionabili nel museo:
Descrizione | Il Tempio Voltiano, inaugurato nel luglio del 1928, fu pensato quale nuova sede che ospitasse degnamente gli originali e le ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta, che l’incendio del 1899 aveva distrutto durante la grande Esposizione Voltiana allestita in Como per il Centenario dell’invenzione della pila. Ideatore, promotore e finanziatore della costruzione fu l’imprenditore cotoniero Francesco Somaini (1855-1939) che, a opera conclusa, ne fece dono alla città di Como. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il tempio Voltiano è il museo più visitato a Como. L'esposizione permanente è dedicata alla memoria di Alessandro Volta ed al riconoscimento del suo lavoro scientifico. Al piano terra sono esposti antichi strumenti scientifici legati alle sperimentazioni di fisica compiute da Alessandro Volta. La galleria del primo piano è dedicata al personaggio Alessandro Volta, agli onori a lui attribuiti nel corso della vita e nei secoli successivi. Come un racconto, l'esposizione ripercorre le tappe più importanti della sua vita, fino a delineare alcuni caratteri personali e privati di Alessandro Volta attraverso brevi citazioni di lettere ai famigliari. Alcune vetrine contengono le onorificenze originali ricevute da Alessandro Volta e una selezione dei materiali celebrativi diffusi in Europa nei due secoli successivi alla sua morte, tra cui la banconota da 10.000 lire dedicata ad Alessandro Volta, in vigore fino all'introduzione in Italia della moneta unica (l'euro) nel 2002, sul cui retro appariva il Tempio Voltiano. |
[dsp_museum_detail.cfm]
Conformità dei dati | Ulteriori informazioni |