Loudspeaker 103
RCA (RCA Victor Co. Inc.); New York (NY)
- Produttore / Marca
- RCA (RCA Victor Co. Inc.); New York (NY)
- Anno
- 1928
- Categoria
- Altoparlante, cuffia o auricolare
- Radiomuseum.org ID
- 54828
-
- alternative name: RCA Manufacturing || Victor Talking Machine
Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.
- Gamme d'onda
- - senza
- Tensioni di funzionamento
- Alimentazione non richiesta
- Altoparlante
- Altoparlante magnetico (a spillo)
- Materiali
- Vari materiali
- Radiomuseum.org
- Modello: Loudspeaker 103 - RCA RCA Victor Co. Inc.; New
- Dimensioni (LxAxP)
- 13.5 x 15 x 5.5 inch / 343 x 381 x 140 mm
- Annotazioni
-
Repwood base and frame
"De luxe model of the famous 100A"
- Peso netto
- 2.9 kg / 6 lb 6.2 oz (6.388 lb)
- Prezzo nel primo anno
- 37.00 USD
- Fonte esterna dei dati
- Ernst Erb
- Fonte dei dati
- Radio Manufacturers of the 1920's, Vol. 3
- Altri modelli
-
In questo link sono elencati 5142 modelli, di cui 3247 con immagini e 4180 con schemi.
Elenco delle radio e altri apparecchi della RCA (RCA Victor Co. Inc.); New York (NY)
Collezioni
Il modello Loudspeaker 103 fa parte delle collezioni dei seguenti membri.
- James Bailey (USA)
- Jürgen Bauch (D)
- Alessio Castagnini (I)
- Alessandro De Poi (I)
- Giuseppe Di Filippo (I)
- Roberto Gabba (I)
- John Kusching (USA)
- Jose Manuel Martínez Rodríguez (E)
- Hector Ruben Menendez (RA)
- Roberto Montalto (I)
- Rodolfo Gaston Wenceslao Nasasta (RA)
- George Papaiz (CDN)
- Massimo Pozzi (I)
- Claudio Sicolo (I)
- Gary Streeter (USA)
- Antonio Varrica (I)
- Albert Vonarburg (CH)
Musei
Il modello Loudspeaker 103 può essere visto nei seguenti musei.
Discussioni nel forum su questo modello: RCA RCA Victor Co.: Loudspeaker 103
Argomenti: 2 | Articoli: 2
Hello, I'M searching for a JPG file regarding only grill cloth tapestry model 103 to riproduce ,
hanks in advance
Mauro Cattaneo, 23.Sep.19
La cornice di questo altoparlante è costruita in pasta di legno pressata e colata in stampi.Con il tempo moltissimi altoparlanti si trovano con la base deformata a forma di barchetta .Ho restaurato recentemente un altoparlante arrivato spezzato in due e mancante di un pezzo della base .utilizzando per l'incollaggio delle due parti della colla vinilica e per la ricostruzione della parte mancante una miscela di segatura di legno e colla vinilica. Ad essiccazione naturale all'aria , ho proceduto a rifare gli intarsi ed alla carteggiatura manuale finale.Per ridare il colore naturale alle parti ricostruite ho dato un mordente a tampone e successiva applicazione di gomma lacca.Dopo la perfetta asciugatura ho dato una leggera mano di cera d'api.Il risultato finale era eccellente.
Ho documentato questa riparazione con foto che possono essere richieste.
Roberto Montalto, 15.Jan.10