radiomuseum.org

Informations sur le fabricant  

La Voce del Padrone; Milano

En tant que membre, vous pouvez télécharger sur ces pages consacrées aux fabricants, des images concernant des personnes, des machines, des constructeurs, de la publicité etc. Pour les images d'appareils, vous devez utiliser les pages de modèles. Ces ajouts et contributions mentionneront votre nom dès qu'un administrateur de RadioMuseum aura validé votre envoi.

Vous pouvez aussi ajouter du texte. Il sera automatiquement affiché sous la rubrique "détails supplémentaires" en plus du texte déjà présent sur le forum.

Par faveur spéciale, lorsque vous envoyez des informations de ce genre, vous pouvez aussi demander d'ajouter du texte "officiel" au moyen de la rubrique "admin".
Nom: La Voce del Padrone; Milano    (I)  
Abréviation: voce
Résumé:

S.N.G. (Società Nazionale del Grammofono) con il marchio La Voce del Padrone, in seguito
S.N.A.G. (Società Anonima Nazionale del Grammofono) con il marchio La Voce del Padrone, in seguito
V.C.M. (Voce del Padrone-Columbia-Marconiphone), in seguito per la sola produzione discografica
EMI Italiana (Electric and Musical Industries)

Fondé: 1912
Fermé: 1964
Histoire:
His Master’s Voice (Casa madre)
Nel 1901 a Camden (New Jersey negli Stati Uniti d’America), Eldridge R. Johnson, fonda The Victor Talking Machine Company per la costruzione di fonografi per la casa discografica Berliner Gramophone. Successivamente la Victor rileva la Gramophone e il marchio della His Master’s Voice, questa ultima conosciuta in Italia come La Voce del Padrone. Quest'azienda era un’importante etichetta discografica nata nel 1899 nel Regno Unito, che distribuiva dischi con il famoso marchio del cane Jack Russell Terrier che ascolta la voce del suo padrone che proviene da un grammofono. Il logo deriva da un dipinto di Francio Barraud, il quale alla morte del fratello Mark aveva ricevuto un cane di nome Nipper e un grammofono con molti cilindri su cui era incisa la voce del fratello; sembra che il cane fosse solito ascoltare la voce del suo defunto padrone nella posizione ritratta da Barraud. Il dipinto intitolato His Master’s Voice, fu acquistato dalla Gramophone a scopo pubblicitario, ma nel 1901 diviene il marchio dell’etichetta discografica. Nel 1931 dalla fusione “The Gramophone Company Ltd”, e della “Columbia Graphophone Company”, nasce la ”EMI” (Electric and Musical Industries) con sede a Kensington (Londra) . La nuova azienda sarà presente sul mercato anche con apparecchi per la riproduzione di pregevole fattura, come grammofoni ed amplificatori.

La Voce del Padrone (Italia)
Un simile accordo avviene anche in Italia tra la “Saif” di Milano (Società Anonima Italiana di Fonotopia) per la pubblicazione e distribuzione dei dischi della His Master’s Voice, la “SNG” (Società Nazionale del Grammofono), fondata nel 1912 dai fratelli Alfredo e Duilio Bossi, per la distribuzione dei dischi della Columbia, e la “Marconiphone” (azienda italiana specializzata nella produzione di apparecchi radiofonici). Sempre negli anni ’30 la SNG, crea nuovi laboratori specializzati per la produzione e la vendita di apparecchi radiofonici a Milano in via Dominichino 14 (su licenza “RCA-Victor” e della “His Master’s Voice”), e cambia la ragione sociale in “S.A.N.G.” (Società Anonima Nazionale del Grammofono), mantenendo nella produzione di apparati (grammofoni e radio) il marchio “La Voce del Padrone”. Alla fine degli anni ’30 la stretta collaborazione della “Voce del Padrone”, della “Columbia” e della “Marconiphone”, nello studio e sperimentazione di nuovi modelli consente una produzione di apparati (ciascuna con il proprio marchio) ad un costo più competitivo. Il successo della Voce del Padrone arriva comunque già nel 1932 con i primi modelli, R3, R5, R7, a cui seguono i radiogrammofoni serie RG, e i pregevoli apparecchi Electra, Eridania e la serie 500. Durante il periodo bellico la produzione fu sospesa e chiusa la fabbrica. Riaperta dopo la fine della seconda guerra mondiale, viene subito ripresa la produzione di ricevitori radio e la costruzione dei primi Televisori in B/N.. La produzione prosegue tra alti e bassi, ma una concorrenza sempre più antieconomica determina nel 1964 la chiusura definitiva dello stabilimento per la produzione dei radioricevitori. La Voce del Padrone-Columbia-Marconiphone, chiamata “V.C.M.”, con la sola produzione discografica, manterrà questa denominazione fino alla fine del 1967 quando fu trasformata in “EMI Italiana”, con sede a Milano in via Domenichino 14 e più tardi in Piazza Cavour 2 (MI).


[rmxhdet-fr]

Détails complémentaires fournis par les membres :

Pubblicità d\\'epoca tratta dalla rivista \\\tbn_i_vocepadrone_193x_pubblicita_dischi_1.jpg
Pubblicità d'epoca dalla rivista del Touring Club Italiano (Le Vie d'Italia)tbn_i_vocedelpadrone_192x__nuovo_grammofono.jpg
tbn_i_vocepadrone.jpg
tbn_i_vocepadrone_ad.jpg
Pubblicità "Le vie d'Italia", Novembre 1936tbn_i_vocepadrone_guidoniasabaudialittorialavinia_ad.jpg
tbn_3749.jpg
tbn_lavdp3510a.jpg
Pubblicità maggio 1933 su "Le vie d'Italia" (Touring Club Italiano)tbn_i_vocepadrone_pubblicita_maggio_1933.jpg
tbn_i_vocepadrone_aprilia_esperia_eridaniaii_adv.jpg
particolare del dipinto di Francis Barraudtbn_his_masters_voice.jpg
Firmen-Dokutbn_i_lavocedelpadrone_marconi_brands.jpg
tbn_i_lavocedelpadrone_advert_1939.jpg
Da: "Giornale Illustrato dei Viaggi", Sonzogno - 1930tbn_i_voce_avviso.jpg
Da: “Giornale Illustrato dei Viaggi”, Sonzogno - 1930.tbn_i_voce_pubblicita_grammofono.jpg
Da: "L'Illustrazione del Popolo" anno 1927.tbn_i_voce_prodotti.jpg
Da: "Illustrazione del Popolo" numero 5 del 31/12/1926.tbn_i_societa_nazionale_del_grammofono_adv.jpg

  

Mentions légales Plus d'informations