Trasmissione di immagini. |
Pier Antonio Aluffi ![]() Schem.: 1333 Pict.: 5314 17.Feb.22 12:37 Count of Thanks: 2 |
Reply | You aren't logged in. (Guest) 1
Trasmissione delle immagini Alla Fiera di Milano (1929) è stato installato un apparecchio per la ricezione delle immagini, col sistema Belin; la trasmissione delle immagini avviene dalla stazione radiofonica di Milano, durante un intervallo del programma pomeridiano. Abbiamo voluto avvicinare Éduard Belin (1876 - 1963), lo scienziato notissimo per essere stato il pioniere di questo genere di trasmissioni, e gli abbiamo chiesto di illustrare, per i lettori della "Radio per Tutti" il suo sistema, che fra quelli attualmente usati è probabilmente il più perfetto. Egli ha spinto la sua cortesia fino a farci assistere ad una ricezione, spiegandoci il meccanismo degli apparecchi ed il principio su cui il suo sistema è basato. Allorchè si è cominciata a diffondere, specialmente in Inghilterra, la trasmissione di immagini perchè fossero ricevute da dilettanti, io ero pronto a presentare un apparecchio semplice e di poco costo, che non è altro se non la riduzione del modello più grande, adattato alle esigenze dei privati, che non possono certo sobbarcarsi alla spesa di un apparecchio completo. (Domanda)- É stato detto da alcuni che i Suoi apparecchi non possono ricevere che le trasmissioni eseguite con il suo sistema, non consentendo, per esempio, la ricezione delle immagini trasmesse con il sistema Fullon... (Risposta) - Questo è assolutamente inesatto! Il sistema Fullon, infatti, riceve su di un rullo che gira con la velocità di 40 rivoluzioni circa per minuto, mentre nel mio sistema la ricezione avviene a 60 giri; Ella comprende come sia semplice, cambiando un ingranaggio, un puleggia di trasmissione, ridurre la velocità del rullo, in modo da ricevere a 40 giri anzichè a 60. (Domanda) - E quali sono i vantaggi del Belinografo rispetto al Fultografo e agli altri sistemi analoghi? (Risposta) - I vantaggi del Belinografo sono due: una maggior velocità di rotazione del rullo di supporto per la carta sensibile. su cui avviene la ricezione dell'immagine, e quindi una maggior rapidità di ricezione; una nettezza maggiore del disegno, poichè nel Belinografo si hanno cinque linee per millimetro, mentre nei sistemi analoghi se ne hanno solo due e mezza. Le immagini ricevute col Belinografo hanno quindi un aspetto che si avvicina molto a quello di un clichè a reticolo, conservando alla fotografia tutta la plastica e la morbidezza dell'originale. (Risposta) - Gli apparecchi riceventi sono di una semplicità estrema: un amplificatore speciale che si collega all'apparecchio ricevente, dopo la rivelatrice, e un apparecchio registratore che consta di un rullo metallico mosso da un movimento di orologeria, e controllato da un dispositivo di sincronismo; sul rullo scorre un ago metallico, che è quello che traccia l'immagine. Per l'impiego degli apparecchi non si ha che da sintonizzare la stazione, attendere il segnale di inizio, e poi mettere in moto il rullo, su cui preventivamente si sarà disposta la carta, bagnata in una soluzione. Dopodichè non resta che assistere alla formazione dell'immagine, abbandonandosi a congetture su quello che si va disegnando, cosa che può dar luogo ad un gioco di società di nuovo genere! (Domanda) - Il suo sistema è già stato adottato in Francia, ad uso dei dilettanti e con quali risultai? (Risposta) - Già da qualche tempo le stazioni di Lilla, di bordeaux, di Touluse, e quelle statali eseguiscono trasmissioni col mio sistema, trasmissioni che sono perfettamente ricevute in tutta la Francia. Credo che il periodo sperimentale della trasmissione delle immagini sia ormai superato, e che essa sia già entrata nel campo pratico, come la radiofonia, di cui essa è il complemento in attesa della televisione... (Domanda) - E durerà? (Risposta) - Durerà... fino alla televisione, se si trasmetteranno fotografie veramente interessanti e di attualità; altrimenti, potrà interessare per la novità, ma poi finirà con lo stancare... (Domanda) - Come la radiofonia allora! Anch'essa ha creato una quantità di malcontenti per i suoi programmi non sempre all'altezza delle esigenze artistiche degli ascoltatori! (Risposta) - Vedo che anche Voi in Italia non siete contenti delle Vostre stazioni, che noi invece apprezziamo moltissimo; credo che questo sia un fenomeno generale, e che durerà quanto la Radio... Ma vedo che sta per iniziare la trasmissione di un'immagine... L'immagine ricevuta è la testa di donna visibile tra le immagini presenti. La trasmissione delle immagini è veramente una cosa molto interessante, ed aggiunge un nuovo fascino alle ricezioni possibili per mezzo della Radio; siamo sicuri che essa si diffonderà presto anche fra di noi, come si è diffusa all'estero, e che durerà, se l E.I.A.R. vorrà trasmetterci delle cose interessanti. Questo articolo è stato leggermente modificato per migliore comprensione. Da Wikipedia si apprende che questo sistema non è stato uno scherzo, ma è stato in funzione presso tutte le agenzie di stampa e vari giornali fino a metà degli anni '90. This article was edited 18.May.22 16:34 by Pier Antonio Aluffi . |