Frequenzimetro Digitale OVER-MATIC LX1000, LX1001, LX1002, LX1003
Nuova Elettronica; Bologna
- Paese
- Italy
- Produttore / Marca
- Nuova Elettronica; Bologna
- Anno
- 1973
- Categoria
- Kit, scatola di montaggio (parti sfuse e istruzioni o solo istruzioni di montaggio)
- Radiomuseum.org ID
- 252928
Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.
- Numero di transistor
- 7
- Semiconduttori
- Gamme d'onda
- - senza
- Tensioni di funzionamento
- Alimentazione a corrente alternata (CA) / 220 Volt
- Materiali
- Mobile di metallo
- Radiomuseum.org
- Modello: Frequenzimetro Digitale OVER-MATIC LX1000, LX1001, LX1002, LX1003 - Nuova Elettronica; Bologna
- Forma
- Soprammobile con qualsiasi forma (non saputo).
- Dimensioni (LxAxP)
- 255 x 110 x 200 mm / 10 x 4.3 x 7.9 inch
- Annotazioni
-
- Visualizzazione a tubi NIXIE
- Oscillatore per la base dei tempi controllato da un quarzo a 1 MHz
- Commutazione elettronica dei segnali AF-BF-VHF e dei segnali della base dei tempi
- Indicazione a 5 cifre con memoria più un indicatore "over-range" a diodo LED
- 33 integrati TTL, 3 integrati ECL-CML, 7 transistor, 2 fet, 5 diodi LED
- Alimentazione ad alta reiezione di disturbi
- Cirquiti d'ingresso protetti contro sovratensioni ed errori
- Indicatori di portata MHz - KHz - secondi - microsecondi a diodi LED
- Indicatore di "gate control" a diodo Led; Misura di Frequenza, Periodo, Cronometro
- 2 ingressi per misure di BF in CC o AC per frequenze massime di circa 2 MHz ad alta impedenza (1 megaohm con 12 pF in parallelo
- 1 ingresso per misure di BF-AF-VHF a bassa impedenze per misure minime di 100.000 Hz e massima di 320-350 MHz (impedenza di 52 ohm)
- Alta sensibilità d'ingresso:
- BF fino a 200.000 Hz = 5 millivolt
- BF fino a 1 MHz = 10-12 millivolt
- BF fino a 2 MHz = 25-30 millivolt
- AF fino a 25 MHz = 18/20 millivolt
- AF fino a 40/60 MHz = 25/30 millivolt
- VHF fino a 40/50 MHz = 10/15 millivolt
- VHF fino a 140/150 MHz = 50/60 millivolt
- VHF fino a 320/350 MHz = 120/150 millivolt
- Punto decimale ad impostazione automatica per la lettura dei MHz - KHz - Secondi - Microsecondi
- Precisione +/- 1 digit esclusivamente sull'ultima nixie per la solo portata frequenza
- Precisione assoluta per la misura periodo e cronometro
- Alta stabilità nel tempo al variare della temperatura
- Cirquiti totalmente sincronizzati sia per gli impulsi interni che esterni
- Cirquito completo di Memoria con possibilita di escluderla manualmente tramite un semplice deviatore
- Comando di temporizzazione sul tempo di lettura.
- Bibliografia
- Rivista Nuova Elettronica n. 27 e n. 28
- Letteratura / Schemi (1)
- Rivista Nuova Elettronica n. 27 e n. 28
- Autore
- Modello inviato da Giovanni Pugnaghi. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
- Altri modelli
-
In questo link sono elencati 40 modelli, di cui 40 con immagini e 40 con schemi.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Nuova Elettronica; Bologna
Collezioni
Il modello Frequenzimetro Digitale OVER-MATIC fa parte delle collezioni dei seguenti membri.