|
|
||||
Year: 1956 ? | Category: Service- or Lab Equipment |
Details | |
---|---|
Power type and voltage | Alternating Current supply (AC) / 110/220 Volt |
Loudspeaker | - - No sound reproduction output. |
Power out | |
from Radiomuseum.org | Model: 2° provavalvole ad emissione - SRE - Scuola Radio Elettra, |
Material | Bakelite or Plastics (type unknown) |
Shape | Tablemodel, low profile (big size). |
Dimensions (WHD) | 250 x 45 x 180 mm / 9.8 x 1.8 x 7.1 inch |
Notes | S.R.E. Provavalvole a ponticelli. Provavalvole ad emissione costituito da una scatola in plastica e da un pannello di alluminio anodizzato. Gli zoccoli presenti sono: 4, 5, 6, 7 piedini americano, bicchiere tedesco, octal, rimlock, noval e miniatura sette piedini. Venivano date agli allievi le tabelle per la prova di valvole americane e europee. Questo apparecchio veniva fatto costruire agli allievi con il materiale spedito dalla scuola. Per il suo funzionamente doveva essere collegato al tester montato nel medesimo corso. Tube tester for measure of chatods emission and swhorts. This set was designed to be built by the students with material sent from the school. |
Mentioned in | -- Original-techn. papers. |
Model page created by Giuseppe Antonio Tusini. See "Data change" for further contributors.
All listed radios etc. from SRE - Scuola Radio Elettra, Torino
Here you find 82 models, 79 with images and 68 with schematics for wireless sets etc. In French: TSF for Télégraphie sans fil.
Hits: 2193 Replies: 4
sre: 2° provavalvole ad emissione
|
|
Pierfausto Bonomi
08.Mar.13 |
1
Salve,stò valutando l'acquisto del provavalvole in questione,vorrei sepere se sia possibile utilizzare un comune multimetro anologico/digitale in sostituzione di quello in dotazione SRE come indicatore dell'efficenza delle valvole. grazie |
Mirco Boggio
11.Mar.13 |
2
Ciao. Si puoi farlo, riscordati solo le impedenze. Io ho un provavalvole sre, e non ho il tester sre. Ho preso un amperometro con fondo scala 1mA (se riesci a trovarlo da 100 μA è meglio). Mi sono ricavato la corrente di fondo scala che serve allo strumentino per portare l'indice in fondo. Prendi un pila da 1.5v un trimmere da 4.7k in su colleghi, una capo laterale del trimmer alla batteria e il centrale del trimmer allo strumentino e l'altro capo della batteria allo strumento, ricordati la polarità dello strumento. Ruotando il trimmer e portandolo a fondo scala, Misuri la tensione prendente ai capi dello strumentino e poi con il tester in ohm misuri la resistenza che c'è ai capi. Dalla legge di Ohm I= V/r Ora che hai questi dati puoi ricavare la resistenza da mettere il parallelo per misurazioni a fondo scala 10mA, che inserirai con un interruttore. R=V/(10mA-Icalcolata) Da 0 a 3.8 la valvola è da considerare esaurita Da 3.8 a 5.2 la valvola e incerta, sa a la tecnico la valutazione Da 5.2 a 10 la valvola e buona. La procedura è uguale per lo strumento da 100μA, con la differenza che devi fare i calcoli per 1mA e 10mA. Se ha bisogno di chiarimeti, chiedi. Ciao
|
Pierfausto Bonomi
27.Mar.13 |
3
Ciao Mirco, grazie per il prezioso aiuto!!Volevo chiederti:in base a cosa capisco se,per testare una valvola,devo usare la scala da 100uA anzichè quella da 1 o 10mA? Ciao e grazie ancora! |
Mirco Boggio
24.Jul.13 |
4
il prova valvole ha un manuale e li c'è scritto tutto.. te lo mando via emali che il sito non me lo prermette ...
PS scusa se ti rispndo in ritardo, ma non mi è arrivata nessuna notifica |
Pierfausto Bonomi
27.Jul.13 |
5
grazie ancora Mirko!! |