• Anno
  • 1938/1939
  • Categoria
  • Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
  • Radiomuseum.org ID
  • 30540

Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.

 Specifiche tecniche

  • Numero di tubi
  • 5
  • Principio generale
  • Supereterodina (in generale); ZF/IF 380 kHz
  • Gamme d'onda
  • Onde medie (OM), lunghe (OL) e 2 onde corte (2 x OC).
  • Particolarità
  • Indicatore ottico di sintonia pre occhio magico
  • Tensioni di funzionamento
  • Alimentazione a corrente alternata (CA) / 100-280 Volt
  • Altoparlante
  • AP elettrodinamico (bobina mobile e bobina di eccitazione/di campo)
  • Potenza d'uscita
  • 5 W (qualità ignota)
  • Materiali
  • Mobile in legno
  • Radiomuseum.org
  • Modello: 851 - Fada Radio, Società meccanica
  • Forma
  • Soprammobile basso, con andamento orizzontale (grosse dimensioni).
  • Dimensioni (LxAxP)
  • 600 x 340 x 300 mm / 23.6 x 13.4 x 11.8 inch
  • Annotazioni
  • Indicatore ottico di sintonia al Neon.

  • Letteratura / Schemi (2)
  • -- Schematic (Schemario degli Apparecchi Radio. D.E. Ravalico – Hoepli – 1944.)
  • Autore
  • Modello inviato da Alessandro De Poi. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.

 Collezioni | Musei | Letteratura

Collezioni

Il modello fa parte delle collezioni dei seguenti membri.

 Forum

Discussioni nel forum su questo modello: Fada Radio, Società: 851

Argomenti: 1 | Articoli: 2

All'ultimo mercatino di Marzaglia ho recuperato una FADA RADIO mod.851, che necessiterà di approfondito restauro.

All'interno ho trovato che il condensatore variabile è purtroppo privo della puleggia, solitamente calettata sull'asse.

Ho fatto un pò di ricerche in rete, ma le sole informazioni reperite coincidono con le foto presenti sul sito di Radiomuseum.

Chiedo pertanto la cortesia a chi fosse in possesso di questo modello, o che ne conosca le caratteristiche tecniche, di fornirmi qualche dato riguardante tale puleggia ( diametro esterno, spessore, foto d'insieme ) o comunque qualsiasi informazioni utile al fine di poterla ricostruire.

Grazie per la collaborazione

Mario Del Grande

Mario Del Grande, 02.Jul.11

Weitere Posts (2) zu diesem Thema.