G57R-S
Geloso SA; Milano
- Pays
- Italy
- Fabricant / Marque
- Geloso SA; Milano
- Année
- 1939
- Catégorie
- Radio - ou tuner d'après la guerre 1939-45
- Radiomuseum.org ID
- 18009
Cliquez sur la vignette du schéma pour le demander en tant que document gratuit.
- No. de tubes
- 5
- Principe général
- Super hétérodyne (en général); FI/IF 467 kHz
- Gammes d'ondes
- PO et OC
- Tension / type courant
- Alimentation Courant Alternatif (CA) / 110, 125, 140, 160, 220 Volt
- Haut-parleur
- HP dynamique à électro-aimant (électrodynamique)
- Matière
- Boitier en bois
- De Radiomuseum.org
- Modèle: G57R-S - Geloso SA; Milano
- Forme
- Formes diverses décrites en notes
- Remarques
- Il G57R (come il G50R e il G55R) poteva utilizzare i mobili in noce nr 3040 (andamento orizzontale), nr 3011 (verticale) e 3706 (console con giradischi).
- Source extérieure
- E. Erb 3-907007-36-0
- Source du schéma
- Die «Thali Schemasammlung» führt das Modell.
- Littérature
- Guida Pratica Antique Radio III (2000)
- D'autres Modèles
-
Vous pourrez trouver sous ce lien 958 modèles d'appareils, 805 avec des images et 724 avec des schémas.
Tous les appareils de Geloso SA; Milano
Collections
Le modèle fait partie des collections des membres suivants.
Contributions du forum pour ce modèle: Geloso SA; Milano: G57R-S
Discussions: 1 | Publications: 1
Geloso G57R: ricevitore supereterodina a 5 valvole OCTAL serie americana 6A8 6K7 6Q7 6V6 5Y3, soprammobile di grandi dimensioni.
Alimentazione AC con cambiotensioni 110-125-140-160-220 V 42-60 Hz.
Altoparlante elettrodinamico (con bobina di campo) di generose dimensioni.
E' stato prodotto con differenti gruppi ad alta frequenza per differenti gamme d'onda: il tipo più comune presenta le onde medie + 3 gamme ad onde corte.
Questa radio progettata sul finire degli anni'30 è stata ispiratrice di moltissime radio artigianali o semiartigianali prodotte poi nel dopoguerra in Italia da piccole ditte o artigiani, fino ai primi anni '50, usando a volte un mix di valvole europee e americane, od anche residuati bellici, tipo la VT86 (6K7) e simili. Telai e parti staccate per apparecchi simili (la disposizione dei componenti sul telaio era identica!) sono stati prodotti per anni da svariate ditte. Telai di questo genere sono stati usati anche per moltissimi radiogrammofoni anni '50, i cosiddetti "fonobar" per il fatto che presentavano anche vani dove era possibile riporre bottiglie di liquori; generalmente questi vani all'interno erano rivestiti di specchietti secondo la moda del tempo.
Alimentazione AC con cambiotensioni 110-125-140-160-220 V 42-60 Hz.
Altoparlante elettrodinamico (con bobina di campo) di generose dimensioni.
E' stato prodotto con differenti gruppi ad alta frequenza per differenti gamme d'onda: il tipo più comune presenta le onde medie + 3 gamme ad onde corte.
Questa radio progettata sul finire degli anni'30 è stata ispiratrice di moltissime radio artigianali o semiartigianali prodotte poi nel dopoguerra in Italia da piccole ditte o artigiani, fino ai primi anni '50, usando a volte un mix di valvole europee e americane, od anche residuati bellici, tipo la VT86 (6K7) e simili. Telai e parti staccate per apparecchi simili (la disposizione dei componenti sul telaio era identica!) sono stati prodotti per anni da svariate ditte. Telai di questo genere sono stati usati anche per moltissimi radiogrammofoni anni '50, i cosiddetti "fonobar" per il fatto che presentavano anche vani dove era possibile riporre bottiglie di liquori; generalmente questi vani all'interno erano rivestiti di specchietti secondo la moda del tempo.
Enrico Bonisolo, 19.Sep.05