• Anno
  • 1946
  • Categoria
  • Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
  • Radiomuseum.org ID
  • 99433

Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.

 Specifiche tecniche

  • Numero di tubi
  • 5
  • Principio generale
  • Supereterodina (in generale); ZF/IF 470 kHz
  • N. di circuiti accordati
  • 6 Circuiti Mod. Amp. (AM)
  • Gamme d'onda
  • Onde medie (OM) e 2 gamme di onde corte (2 x OC).
  • Tensioni di funzionamento
  • Alimentazione universale (doppia: CC/CA) / 125 Volt
  • Altoparlante
  • AP magnetodinamico (magnete permanente e bobina mobile) / Ø 8 cm = 3.1 inch
  • Potenza d'uscita
  • 1.2 W (qualità ignota)
  • Radiomuseum.org
  • Modello: Fido 9U65 - Marelli Radiomarelli; Sesto
  • Forma
  • Soprammobile compatto/con bordi arrotondati/midget senza pulsantiera/tastiera.<= 35 cm (Sometimes with handle but for mains only).
  • Dimensioni (LxAxP)
  • 240 x 130 x 95 mm / 9.4 x 5.1 x 3.7 inch
  • Annotazioni
  • Apparecchio alimentato solo a 125 V cc o ca. Per alimentarlo a diverse tensioni venivano utilizzati adattari esterni o a caduta resistiva o ad autotrasformatore. Gruppo di sintonia a permeabilità magnetica. Le manopole sono connesse ai relativi assi con sistema ad innesto tipo singola spina
  • Peso netto
  • 2 kg / 4 lb 6.5 oz (4.405 lb)
  • Prezzo nel primo anno
  • 9,750.00 ITL
  • Bibliografia
  • -- Original prospect or advert
  • Letteratura / Schemi (2)
  • Magazine L'antenna, August 1946, p.124
  • Autore
  • Modello inviato da Alessandro De Poi. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.

 Collezioni | Musei | Letteratura

 Forum

Discussioni nel forum su questo modello: Marelli Radiomarelli: Fido 9U65

Argomenti: 1 | Articoli: 2

Salve, sto restaurando un Fido Marelli 9U65: l'apparecchio funziona iniettando un segnale all'ingresso della prima MF, ma non riceve segnali dall'antenna. Le tensioni sono normali tranne quella del filamento della convertirtice (12EA7) che invece di essere 12 volt è circa 3 volt. Ho provato ad aumentare la tensione di alimentazione dei filamenti ma pur aumentado la tensione dei filamenti delle altre valvole oltre i valori prescritti quella della convertitrice aumenta solo di poco. Al provavalvole della scuola Radio Elettra, alimentata a 12 volt la valvola non è esaurita e non vi sono corto circuiti. Alimentata con un alimentatore a c.c. con in serie un amperometro a 12 volt assorbe circa 0,3 ampere invece di 0,15. A freddo la resistenza del filamento è di circa 6 ohm, circa la metà di quella delle altre valvole a 12 volt. E' da sostituire? Grazie.

Franco Forlani, 21.Sep.11

Weitere Posts (2) zu diesem Thema.