|
|
||||
Anno: 1941 ? | Categoria: Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2) | ||||
Valvole | 6: EF9 ECH4 ECH4 EBL1 WE12 5Y3G |
---|
Principio generale | Supereterodina con stadio RF; ZF/IF 470 kHz |
---|---|
Gamme d'onda | Onde medie (OM) e 2 gamme di onde corte (2 x OC). |
Particolarità | |
Tensioni di funzionamento | Alimentazione a corrente alternata (CA) |
Altoparlante | AP elettrodinamico (bobina mobile e bobina di eccitazione/di campo) |
Potenza d'uscita | 3 W (qualità ignota) |
Radiomuseum.org | Modello: 559 - Phonola SA, FIMI; Saronno VA |
Materiali | Mobile in legno |
Forma | Soprammobile con qualsiasi forma (non saputo). |
Annotazioni | Tre gamme d'onda: medie (188-598 mt.), corte (26-55,2 mt.) e cortissime (13,2-28,5 mt.). Assorbimento: 67 Watt. Antenna fittizia realizzata con il collegamento della rete elettrica di alimentazione alla presa di antenna dell'apparecchio tramite un condensatore di isolamento. Inserendo l’antenna esterna il collegamento viene disattivato. L'apparecchio era anche equipaggiato con la 6K7G in luogo della EF9 e con la WE54 in luogo della 5Y3. |
Bibliografia | D.E. Ravalico: Servizio Radiotecnico vol. II. Radioriparazioni. 8^ Edizione. Hoepli, Milano, 1952. |
Letteratura / Schemi (1) | - - Manufacturers Literature (D. E. Ravalico: Il Radiolibro; VIII Edizione; Hoepli, Milano) |
Modello inviato da Marco Gilardetti. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Phonola SA, FIMI; Saronno (VA)
In questo link sono elencati 701 modelli, di cui 414 con immagini e 522 con schemi.