|
|
||||
alternative name
|
Chicago Radio Lab | ||||
---|---|---|---|---|---|
Anno: 1951 | Categoria: Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2) | ||||
Valvole | 5: 1U4 1L6 1U4 1S5 or 1U5 3V4 |
Principio generale | Supereterodina con stadio RF; ZF/IF 455 kHz |
---|---|
N. di circuiti accordati | 7 Circuiti Mod. Amp. (AM) |
Gamme d'onda | Onde medie (OM) e più di 2 gamme di onde corte (> 2 x OC). |
Particolarità | |
Tensioni di funzionamento | Rete / Batterie (ogni tipo) / AC/DC 110; 220; Batt.9 & 90 Volt |
Altoparlante | AP magnetodinamico (magnete permanente e bobina mobile) / Ø 5.25 inch = 13.3 cm |
Potenza d'uscita | |
Radiomuseum.org | Modello: Trans-Oceanic H500 Ch= 5H40 [2 pin phone jack] - Zenith Radio Corp.; Chicago, |
Materiali | Pelle / stoffa / plastica ma con altro materiale sottostante |
Forma | Apparecchio portatile > 20 cm (senza la necessità di una rete) |
Dimensioni (LxAxP) | 430 x 280 x 200 mm / 16.9 x 11 x 7.9 inch |
Annotazioni | See also the article here. Siehe auch den Artikel hier. Si veda anche l'articolo in questa pagina. Battery Pack No. Z-985 (9 & 90 V). 220 V mains only with power adapter inserted. Beseline uses 1S5, rev.A uses 1U5 which needs different socket wiring. No other difference visible to distinguish |
Peso netto | 8 kg / 17 lb 9.9 oz (17.621 lb) |
Fonte dei dati | The Radio Collector's Directory and Price Guide 1921 - 1965 |
Riferimenti schemi | Rider's Perpetual, Volume 22, covering 1951 |
Bibliografia | Collector's Guide to Antique Radios 4. Edition |
Letteratura / Schemi (1) | Bryant/Cones: The Zenith Trans-Oceanic |
Modello inviato da Konrad Birkner † 12.08.2014. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Zenith Radio Corp.; Chicago, IL
In questo link sono elencati 4275 modelli, di cui 3894 con immagini e 3389 con schemi.
Visite: 558 Risposte: 4
zenith: allineamento dello Zenith Transoceanix
|
|
Franco Forlani
22.Feb.18 |
1
Salve,effettuando l'allineamernto di questo apparecchio ho constatato che non riesco ad farlo nella banda dei 16 metri in quanto l'oscillatore non riesce a salire fino alla frequenza di scala (17,4-18,2 MHz) ma rimane circa circa 1 Mhz sotto, con i nuclei completamente fuori. Vorrei sapere se ciò può dipendere da un falso contatto del commutatore o da qualche altra cosa. Grazie. |
Biagio Laureti
23.Feb.18 |
2
Ciao Franco, una domanda, le altre bande in OC hanno una escursione corretta? Perchè una bobina può andare in perdita e quindi diminuire l'induttanza ma sicuramente questa non può aumentare, ritengo più probabile che sia il condensatore dell'oscillatore che abbia "modificato" la capacità. Buon lavoro Biagio |
Franco Forlani
23.Feb.18 |
3
Caro Biagio, grazie della risposta; dopo qualche giorno di rompicapo ho trovato l'arcano:avevo sostituito la 1L6 con la !R5 che ha una capacità d'ingresso sulla griglia oscillatrice più alta....o almeno credo che sia così. Buona serata. |
Franco Forlani
24.Feb.18 |
4
Caro Biagio, scusami ma non ho risposto alle tue domande: il riallineamento va bene per le quattrro bande a frequenaza più bassa, lavorando sugli induttori, si discosta poco dalla scala (circa 150 KHz) per i 19 mt mentre è molto lontana dalla scala (circa 1 MHz) per la frequenza più alta dei 16 mt, pur con gli induttori quasi tutti fuori dalla sede. Mi sembra quindi che il problema non sia dell'induttore. Ho pensato anch'io al condensatore, ma operando sul padding non si ottiene gran che e così pure mettendo in serie al variabile dell'oscillatore un altro condensatore per diminuirne la capacità. Ripensando poi alla sostiruzione della 1L6 con la 1R5, mi sembra, oggi, poco credibile la causa, in quanto la variazione di capacità di ingresso dei tubi è di qualche pf. Qui si arrestano le mie capacità (intendo non i condensatori!) Un cordiale saluto. |
Franco Forlani
06.Mar.18 |
5
ancora sull'allineamento: ho sostituito la 1R5 convertitrice con una 1L6, ora l'allinemento ve bene tranne che sulle bande 2-4 MHz e 4-8 MHz perchè l'oscillatore non oscilla. Iniettando una RF sul variabile dell'oscillatore il ricevitore funziona; le tensioni sulle valvole sono esatte. Grazie per il contributo. |