|
|
||||
Year: 1938 ? | Category: Broadcast Receiver - or past WW2 Tuner | ||||
Valves / Tubes | 5: 6A8 6K7 6B8 25L6 25Z6 |
---|
Main principle | Super-Heterodyne (Super in general) |
---|---|
Wave bands | Broadcast, Long Wave and Short Wave. |
Details | |
Power type and voltage | AC/DC-set / 100-250 Volt |
Loudspeaker | Permanent Magnet Dynamic (PDyn) Loudspeaker (moving coil) / Ø 18 cm = 7.1 inch |
Power out | 4 W (unknown quality) |
from Radiomuseum.org | Model: Axum CC 63M3C - Marelli Radiomarelli; Sesto |
Material | Wooden case |
Shape | Tablemodel, high profile (upright - NOT Cathedral nor decorative). |
Dimensions (WHD) | 410 x 460 x 280 mm / 16.1 x 18.1 x 11 inch |
Notes |
Variante con alimentazione CA/CC. AC/DC power supply variant. |
Model page created by Maurizio Nicolussi. See "Data change" for further contributors.
All listed radios etc. from Marelli (Radiomarelli); Sesto San Giovanni (MI)
Here you find 430 models, 318 with images and 247 with schematics for wireless sets etc. In French: TSF for Télégraphie sans fil.
Hits: 1886 Replies: 6
marelli: 63M3C; Axum CC
|
|
Umberto Incardona
27.Jun.13 |
1
Ho trovato in stato di completo abbandono una RadioMarelli senza fregio frontale che ho individuato grazie ai vostri modelli come una Axum che risulta dalla targa indicata esattamente come AXUM 63M3 (senza quindi la "C" del Modello AXUM 63M3C), nientepopodimeno ancora perfettamente funzionante.... di che cosa si tratta? Saluti e grazie a tutti. |
Maurizio Nicolussi
27.Jun.13 |
2
Credo si tratti di una Axum III. Sul sito trovi un Axum III radiofono con telaio denominato nella stessa maniera (63M3). La versione C è quella ad alimentazione universale o CC. La diìfferenza stà nel fatto che la versione C non ha il trasformatore di alimentazione ma una serie di resistenze pre adattare la tensione di rete. |
Umberto Incardona
27.Jun.13 |
3
Ciao, ho visto quello che mi hai suggerito ovverosia la AXUM III denominata anche 63M3 ma la mia non ha il radiofono. All'interno mi sembra circuitamente la stessa ma la sua forma è quella della 63M3C. Allego delle foto scadenti che danno però, almeno spero, diano l'idea di quello che ti ho scritto. Grazie comunque. Se ne parlerà meglio quando avro fatto il restauro. Attachments |
Maurizio Nicolussi
27.Jun.13 |
4
Quasi sempre alla versione soprammobile si affiancava la versione radiofono. Il telaio rimaneva lo stesso con la sola aggiunta del giradischi. Si tratterebbe quindi di una Axum III soprammobile. La differenza con le serie Axum precedenti sta nelle valvole usate. La 3 monta valvole octal (6A8-6K7-6Q7-6L6-5Y3) le precedenti la serie vecchia (6A7-78-75-6L6-80). |
Umberto Incardona
28.Jun.13 |
5
Grazie, è proprio la versione soprammobile e mi pare che ora ci siamo. Confermo che le valvole montate sono quelle che indichi. Allora a restauro ultimato dovrà essere, ritengo, proposta come variante a sopramobile di un modello già esistente nel database. E a proposito di restauro hai idea di come si possa avere una foto abbastanza nitida dell'emblema che compare nel frontale della stessa, che nella mia Axum manca, e che un artigiano sarebbe disposto a replicare in una qualche maniera? Grazie sentite comunque per la competente e pronta risposta. Saluti |
Maurizio Nicolussi
28.Jun.13 |
6
Vai sul sito leradiodisophie (o cerca Leradiodisophie su google) alla sezione vetrina, scorri la pagina e trovi quello che ti serve. |
Umberto Incardona
28.Jun.13 |
7
Bene molto bene, grazie ancora. |