|
|
||||
Year: 1935/1936 | Category: Broadcast Receiver - or past WW2 Tuner | ||||
Valves / Tubes | 5: WE21 WE25 WE26 WE30 WE51 |
---|
Main principle | Superheterodyne (common); ZF/IF 115 kHz |
---|---|
Wave bands | Broadcast, Long Wave and Short Wave. |
Details | |
Power type and voltage | Alternating Current supply (AC) / 110-220 Volt |
Loudspeaker | Electro Magnetic Dynamic LS (moving-coil with field excitation coil) |
Power out | |
from Radiomuseum.org | Model: 428A - Philips Italy; Milano MI |
Material | Wooden case |
Shape | Tablemodel, with any shape - general. |
Dimensions (WHD) | 480 x 480 x 280 mm / 18.9 x 18.9 x 11 inch |
Notes | Stesso chassis della POPE-SIPAR Super Pope P97A e delle Philips 653M e 651M. Attenzione al circuito convertitore: lo schema contiene errori !!! |
Source of data | -- Collector info (Sammler) |
Mentioned in | Guida Pratica Antique Radio (1) 1999 (pag. 155) |
Literature/Schematics (1) | Riparazioni - Scuola Radio Elettra (pag. P1) |
Model page created by Decio Del vecchio. See "Data change" for further contributors.
All listed radios etc. from Philips Italy; Milano (MI)
Here you find 370 models, 306 with images and 229 with schematics for wireless sets etc. In French: TSF for Télégraphie sans fil.
Hits: 1901 Replies: 4
philips: 428A;
|
|
Franco Todeschini
21.Dec.15 |
1
buonasera, dopo aver scaricato lo schema mi sono accorto che contiene errori e inesattezze varie specialmente nella sezione convertitrice. il valore della media frequenza è chiaramente sbagliata, penso ce sia 115 khz e non 468' dal telaio che ho davanti,la res. da 50 k in parallelo al terzo variabile dovrebbe servire alla pol. della g1. mancano anche 3 compensatori semifissi. se qualcuno ha uno schema corretto mi farebbe un grandissimo favore. ps. sto cercando di rilevare lo schema dal telaio ma non è semplice. sembrerebbe che l'oscillatore per le om sia il cv di centro e per le ol e oc l'ultimo. un grazie anticipato franco |
Ernst Röggla
22.Dec.15 |
2
Buongiorno sig. Franco, Le spedisco copia dello schema in mio possesso che però mi risulta identico a quello su RM. Controlli anche lo schema del modello 528A che nello chassis è uguale al modello 428A. cordiali saluti Ernesto P.S. Ecco un'altro schema del 528A/428A tratto dalla rivista elettronica flash Attachments
|
Franco Forlani
22.Dec.15 |
3
ecco uno schema trovato su old radio Attachments
|
Franco Todeschini
22.Dec.15 |
4
buonasera sig.ernst grazie per la risposta ultra rapida! il terzo schema mi sembra più pulito e razionale ma contiene i soliti errori. il condensatore da 2 pf è tra g4 e g1,prima di collegarsi alla g4 passa attraverso una res. di 65 ohm. il compensatore sulla terza sezione del variabile non è in parallelo ma si collega alla bobina di centro la terza sezione del variabile è collegata alla g1che a sua volta è polarizzata con la res. da 50k. secondo me poi le onde corte sono state aggiunte all'ultimo adattando un circuito om ol alla oc. è strano che in oc l'antenna si colleghi alla g1 attraverso un cond. da 25 pf. ho appurato che in om e ol l'oscillatore è alla terza sezione del variabile mentre in oc è alla seconda. la bobina oscillatrice delle oc è quella montata sopra il commutatore. le rimando il suo schema con le modifiche che penso siano corrette e lo schema su cui ho lavorato. a risentirci franco
Attachments
|
Franco Todeschini
22.Dec.15 |
5
buonasera sig.franco ho già risposto al sig.ernst e ho allegato le variazioni allo schema che penso si debbano fare.tra qualche giorno ci sarà il varo dell'ex rottame e spero che funzioni anche se manca o meglio, l'indicatore ad ombra è defunto perchè ha la bobina distrutta a presto franco |