|
|
||||
Year: 1940/1941 | Category: Broadcast Receiver - or past WW2 Tuner | ||||
Valves / Tubes | 6: ECH3 EF9 EF6 EBL1 EM4 AZ1 |
---|
Main principle | Superheterodyne (common) |
---|---|
Tuned circuits | 6 AM circuit(s) |
Wave bands | Broadcast plus 2 Short Wave bands. |
Details | |
Power type and voltage | Alternating Current supply (AC) / 110, 125, 140, 160, 170, 220 Volt |
Loudspeaker | Electro Magnetic Dynamic LS (moving-coil with field excitation coil) |
Power out | |
from Radiomuseum.org | Model: 478 - Philips Italy; Milano MI |
Material | Wooden case |
Shape | Tablemodel, low profile (big size). |
Dimensions (WHD) | 595 x 340 x 200 mm / 23.4 x 13.4 x 7.9 inch |
Notes | Gamme d'onda: medie, corte, cortissime.
Occhio magico (non presente in alcune serie successive della Philips 478).
Stemma di produzione autarchica ("Prodotto italiano") con l'Italia comprendente Corsica, Savoia, Istria e Dalmazia secondo le temporanee conquiste belliche. Magic eye (no longer present in some later series of Philips 478). Made-in-Italy logo, following autartik policy, with a broader Italy which includes Corsica, Savoy, Istria and Dalmatia according to the temporary conquests of the war. |
Net weight (2.2 lb = 1 kg) | 12.1 kg / 26 lb 10.4 oz (26.652 lb) |
Price in first year of sale | 1'950.00 ITL |
Source of data | Guida Pratica Antique Radio III (2000) |
Model page created by Alessandro De Poi. See "Data change" for further contributors.
All listed radios etc. from Philips Italy; Milano (MI)
Here you find 370 models, 306 with images and 229 with schematics for wireless sets etc. In French: TSF for Télégraphie sans fil.
Hits: 2159 Replies: 3
philips: Philips 478 (1940)
|
|
Paolo Stigliano
12.May.09 |
1
Buongiorno, nel lungo restauro del ricevitore Philips 478 (1940) dalla mia collezione mi stò imbattendo nelle seguenti problematiche:
Come risolvo il primo punto: devo rifare l'allineamento oppure c'è qualche altra cosa in ballo? A che servono e devo forse sostituire le spire al secondo punto? Grazie, Paolo. Attachments
|
Emilio Ciardiello
12.May.09 |
2
Paolo, Cordiali saluti, Emilio |
Paolo Stigliano
12.May.09 |
3
Prima di tutto grazie della spiegazione chiara ed aderente. Il problema è certamente dovuto ad un disallineamento della sezione RF della radio, avendolo su segnali deboli in tutte le bande (OM, OC e OCS), e non avendo oscillazioni di sorta in fono. I condensatori a mica fin'ora controllati, stranamente, non mi stanno dando sorprese rimanendo nella tolleranza. L'analisi a tappeto l'ho fatta solo nella sezione FI, dove quelli a carta invece hanno richiesto alcune sostituzioni operate anche in minima parte sulle resistenze, trovate interrotte o di valore diverso da quello stampato. Faccio mio il suo consiglio e lungi da me il modificare così avventatamente la taratura iniziale, visto che il ricevitore si sintonizza comunque sulle stazioni di discreta intensità di tutte e tre le bande. Proseguo nella ricerca e sostituzione di condensatori derivati più del 5% soprattutto se facenti parte del circuito di Regolazione automatica della sensibilità, anche se quest'ultimo non è così bene identificabile nello schema. Un cordiale saluto, Paolo. |
Paolo Stigliano
04.Jun.09 |
4
Buongiorno, ho sostituito tutti i condensatori a carta fuori specifica dei circuiti ad alta frequenza ed oscillatore ed ho poi riallineato i soli due trasformatori di MF con un oscillatore modulato, attenuando di molto il segnale del generatore per non saturare i vari ingressi al ricevitore. L'operazione s'è rivelata complessa, dato che tarando ogni avvolgimento primario dei due trasformatori di MF, a parità di valore massimo trovato dell'indicatore di uscita, la dinamica di tale intervallo è discretamente ampia, vale a dire che per quasi un giro del cacciavite ho sempre tale lettura massima ma la nota può essere distorta, e quindi ho dovuto decidere ad orecchio dove la distorsione era nulla.Alla fine sono spariti colpi, fischi ed inneschi nella sintonizzazione delle stazioni. Misurando poi, tra le altre cose, l'assorbimento totale l'ho trovato a 80 mAmp con conseguente riscaldamento eccessivo della bobina di campo dell'altoparlante. Di tutto l'assorbimento circa 50 mAmp sono imputati alla sola finale BF EBL1. Rimane un rumore oscillatorio nella sola fase di accensione, che credo, rimarrà come caratteristico di questo mio ricevitore. Un cordiale saluto, Paolo. Attachments |