Sonorette 50
Sonora-Radio; Paris, Puteaux
- Pays
- France
- Fabricant / Marque
- Sonora-Radio; Paris, Puteaux
- Année
- 1950–1953
- Catégorie
- Radio - ou tuner d'après la guerre 1939-45
- Radiomuseum.org ID
- 68514
Cliquez sur la vignette du schéma pour le demander en tant que document gratuit.
- No. de tubes
- 5
- Principe général
- Super hétérodyne (en général); 2 Etage(s) BF
- Circuits accordés
- 6 Circuits MA (AM)
- Gammes d'ondes
- PO, GO et OC
- Tension / type courant
- Appareil tous courants (CA / CC) / 110-130 Volt
- Haut-parleur
- HP dynamique à aimant permanent + bobine mobile / Ø 10.2 cm = 4 inch
- Matière
- Boitier en bakélite
- De Radiomuseum.org
- Modèle: Sonorette 50 - Sonora-Radio; Paris, Puteaux
- Forme
- Radio publicitaire ou gadget
- Dimensions (LHP)
- 215 x 140 x 166 mm / 8.5 x 5.5 x 6.5 inch
- Remarques
-
3 gammes d'ondes dont OC étalées de 30 à 50 m.
Coffret bakélite en couleurs rouge, bordeaux, vert, lézard, ou ivoire.
L'appareil peut être alimenté sur accu 6 volts par l'adaptateur spécial Bled-Sonorette. La Sonorette existe aussi en exécution colonial tropicalisé.
- Poids net
- 2 kg / 4 lb 6.5 oz (4.405 lb)
- Prix de mise sur le marché
- 14,350.00 FRF
- Source extérieure
- Serge Laffont/Martin Renoth
- Source
- -- Original prospect or advert
- Littérature
- - - Manufacturers Literature (Barème des prix, 15.01.1953)
- D'autres Modèles
-
Vous pourrez trouver sous ce lien 222 modèles d'appareils, 172 avec des images et 119 avec des schémas.
Tous les appareils de Sonora-Radio; Paris, Puteaux
Collections
Le modèle Sonorette fait partie des collections des membres suivants.
Contributions du forum pour ce modèle: Sonora-Radio; Paris,: Sonorette 50
Discussions: 1 | Publications: 2
Salve a tutti...
Mi sono procurato un guaio da solo.
Ho trovato su Ebay una Sonorette 50 "pagnottella", che non sembrava messa male, a sentire il venditore.
Piaceva a mia moglie, e allora...
Quando è arrivata... beh mi sono messo le mani nei capelli.
La radio era stata "rimaneggiata" più volte, a quello che vedo.
Gli elettrolitici di alimentazione erano stati sostituiti, ma quelli "nuovi" erano in perdita perfino con il tester. Ripple da paura.
Resistenze di valore alterato, condensatori pure... ma quel che è peggio diverse connessioni non seguivano lo schema, che ho trovato e che allego; evidentemente qualcuno aveva "interpretato..."; infine, c'è un diodo in parallelo alla raddrizzatrice, con resistenza in serie da 60 Ohm che per ora non ho tolto.
La levetta del cambio gamma è rotta (e rotta male, non si aggiusta), la scala non è un gran che...
Per il momento, ho rimandato il restauro "filologico" ed ho cercato di riportare tutti i collegamenti come da schema, con componenti nuovi, magari in un secondo tempo potrei riportarla a condizioni esteticamente accettabili.
La levetta si trova su Ebay, ma costa come la radio; penso che la costrurò artigianalmente.
La scala si trova anch'essa, ma ai prezzi di cui sopra...
Il problema è che ora si accende; il ripple di alternata sui condensatori elettrolitici è, direi buono; la bassa frequenza (dal potenziometro in poi) non va male (iniettando un segnale sulla griglia della UBC41 esce abbastanza pulito); l'oscillatore oscilla (almeno lo vedo con l'oscilloscopio sulla placca della UCG42); ma la radio ronza da matti, soprattutto se collego il filo centrale del potenzionetro (se lo scollego il ronzio è molto meno).
Più che un ronzio di alternata, sembra quasi un "motor boating", la cui intensità varia girando il potenziometro.
Naturalmente, non riceve nulla...
Allego un paio di foto (prima e dopo i trapianti).
Qualche anima pia avrà compassione di un vecchio riparatore, arrugginito da 30 anni di inattività?
Ogni consiglio sarà gradito e benedetto!
Pièces jointes
- Foto prima come arrivata (143 KB)
- Foto dopo i trapianti (147 KB)
Paolo Gramigna, 17.Sep.17