|
|
||||
Year: 1953 | Category: Broadcast Receiver - or past WW2 Tuner | ||||
Valves / Tubes | 5: UCH42 UAF42 UAF42 UL41 UY41 |
---|
Main principle | Superheterodyne (common); ZF/IF 468 kHz; 2 AF stage(s) |
---|---|
Tuned circuits | 6 AM circuit(s) |
Wave bands | Broadcast plus 2 Short Wave bands. |
Details | |
Power type and voltage | AC/DC-set / 125; 140; 160 Volt |
Loudspeaker | Permanent Magnet Dynamic (PDyn) Loudspeaker (moving coil) / Ø 10.7 cm = 4.2 inch |
Power out | 2 W (unknown quality) |
from Radiomuseum.org | Model: Mignonette B Serie del Giubileo - Telefunken Italia, Milano |
Material | Wooden case |
Shape | Tablemodel without push buttons, Mantel/Midget/Compact up to 14 |
Dimensions (WHD) | 274 x 176 x 140 mm / 10.8 x 6.9 x 5.5 inch |
Notes | Modello fatto per i cinquanta anni della Telefunken, è diverso dal Modello B per il circuito, semplificato, fermo restante il numero delle valvole, le gamme d'onda ricevute, ed il mobile di compensato impiallacciato, con mascherina in urea color crema. Sintonia a permeabilità variabile. Mobile in legno compensato impiallacciato. Esteticamente molto simile al modello, prodotto in Brasile dalla locale Telefunken, Mignon E. |
Net weight (2.2 lb = 1 kg) | 2 kg / 4 lb 6.5 oz (4.405 lb) |
Price in first year of sale | 29'000.00 ITL |
Source of data | Guida Pratica Antique Radio III (2000) |
Mentioned in | -- Original prospect or advert |
Model page created by Gianluigi Miazzi. See "Data change" for further contributors.
All listed radios etc. from Telefunken Italia, Milano
Here you find 262 models, 226 with images and 177 with schematics for wireless sets etc. In French: TSF for Télégraphie sans fil.
Hits: 3420 Replies: 3
telefunken: B; Mignonette - scala parlante
|
|
Alessandro De Poi
27.Apr.09 |
1
Un visitatore ha inviato una richiesta riguardo a questo apparecchio: Volevo chiedere se c'è qualche vostro associato in grado di inviarmi, naturalmente pagando, la scannerizzazione della Scala Parlante della Radio "Telefunken Mignonette B" - Anno 1952 - 1953. Restando in attesa di vostre notizie e ringraziando anticipatamente per la cortesia, invio i più cordiali saluti. Stefano Forzano.
Se qualcuno fosse in grado di aiutarlo, può contattarlo all'email seguente: Aggiornamento: Si allega la scansione della scala gentilmente inviata da G.Miazzi Attachments |
Mark Hippenstiel
09.May.09 |
2
If I understand this correctly, the request has been solved. |
Franco Antolini
10.May.09 |
3
buongiorno sono in possesso della scanerizzazione della scala parlante ma si tratta di quella senza finestrina per l'occhio magico
franco atolini |
Alessandro De Poi
10.May.09 |
4
Ho allegato, in alto, la scansione inviata da un altro utente. Se la tua è dello stesso modello e la scansione è di qualità migliore, puoi allegarla di seguito. Grazie e saluti |
Hits: 7452 Replies: 0
telefunken: B; Mignonette
|
|
Gianluigi Miazzi
29.Apr.06 |
1
TELEFUNKEN MIGNONETTE "B" Descrizione Apparecchio radio ricevitore a 5 valvole (UCH42, UAF42, UAF42, UL41, UY41) Marca Telefunken modello Mignonette "B". Anno di costruzione 1952 - 1953 Mobile in legno compensato impiallacciato Maschera in plastica bianca, manopole in plastica bianca. Altoparlante magnetodinamico, diametro cm.10,7 Scala parlante in plastica trasparente Sintonia a permeabilità variabile, Onde medie e corte a due bande. Alimentazione in corrente continua o alternata (senza trasformatore di alimentazione), tensioni 125-140-160 volt. Interventi di ripristino Parte elettronica Dopo una prima approfondita verifica di continuità con il tester, la radio è stata alimentata, gradualmente, da 0 a 120 volt , con un trasformatore variatore di tensione di rete. La lampadina di illuminazione della scala parlante da 125 volt 3 watt era fulminata ed è stata sostituita, in quanto introvabile, con una di eguali dimensioni, ma da 220 volt 5 watt senza sostanziali perdite di illuminazione. L'immancabile crepitio del potenziometro del volume è stato completamente eliminato con l'applicazione di idoneo spray CRC. Tutto il resto funzionava ancora perfettamente, compresi i condensatori elettrolitici di livellamento. Dato il particolare circuito di alimentazione senza trasformatore, con l'applicazione in serie di un diodo al silicio tipo BY133 è stato possibile alimentare la radio con l'attuale rete a 220 volt, senza pericolo di "fulminarla". Scala parlante La lastrina in plastica (celluloide?) della scala parlante, nella parte anteriore, era completamente rovinata da una miriade di micro fessurazioni dovute, probabilmente, all'invecchiamento del materiale, tanto che, le serigrafia delle stazioni trasmittenti, stampata nella parte posteriore della lastrina, pur quasi perfettamente conservata, risultava tuttavia completamente illeggibile in trasparenza. Con lo scanner è stata ricavata l'immagine speculare della serigrafia che, poi, con un programma di elaborazione di immagini, è stata riprodotta correttamente in stampa su carta fotografica ritagliandola nelle dimensioni giuste, per applicarla sul piano di scorrimento dell'astina della sintonia. Naturalmente, si è dovuta sostituire la plastica serigrafata originale con una nuova lastrina di metacrilato trasparente ritagliato al traforo. Ora, in trasparenza, si vede l'indice della sintonia scorrere sopra la fotografia della scala parlante originale, illuminata dalla sottostante lampadina. Mobile E' stato effettuato un trattamento del mobiletto in legno con i prodotti Colron, prima la pulizia con Pulitore per Restauro poi due applicazioni di Ravvivante Nutritivo ed infine, dopo una passata con paglietta metallica fine, due mani di Solcob, finitura opaca sistema danese della Sayerlack. Attachments
|