|
|
||||
Anno: 1936–1938 | Categoria: Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2) | ||||
Valvole | 7: WE21 WE25 75 57 WE30 WE30 5Z3 |
---|
Principio generale | Supereterodina (in generale); ZF/IF 465 kHz |
---|---|
Gamme d'onda | Onde medie (OM), lunghe (OL) e corte (OC). |
Particolarità | Indicatore ottico di sintonia pre occhio magico |
Tensioni di funzionamento | Alimentazione a corrente alternata (CA) / 125-220 Volt |
Altoparlante | AP elettrodinamico (bobina mobile e bobina di eccitazione/di campo) |
Potenza d'uscita | |
Radiomuseum.org | Modello: Olimpia - Watt Radio; Torino |
Materiali | Mobile in legno |
Forma | Soprammobile con qualsiasi forma (non saputo). |
Dimensioni (LxAxP) | 520 x 570 x 380 mm / 20.5 x 22.4 x 15 inch |
Annotazioni | Serie Cinescala Inicatore ottico di sintonia. |
Fonte dei dati | Il Radio Libro (E.D. Ravalico) Edizioni Hoepli |
Letteratura / Schemi (1) | -- Original-techn. papers. (D.E. Ravalico: Servizio Radiotecnico vol. II. Radioriparazioni. 8^ Edizione. Hoepli, Milano, 1952.) |
Letteratura / Schemi (2) | -- Schematic (Schemario degli Apparecchi Radio. D.E. Ravalico – Hoepli – 1944.) |
Modello inviato da Alessandro De Poi. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Watt Radio; Torino
In questo link sono elencati 176 modelli, di cui 134 con immagini e 134 con schemi.