• Année
  • 1951/1952
  • Catégorie
  • Radio - ou tuner d'après la guerre 1939-45
  • Radiomuseum.org ID
  • 99920

Cliquez sur la vignette du schéma pour le demander en tant que document gratuit.

 Spécifications techniques

  • No. de tubes
  • 8
  • Principe général
  • Super hétérodyne (en général); FI/IF 468 kHz
  • Circuits accordés
  • 6 Circuits MA (AM)
  • Gammes d'ondes
  • PO et plus que 2 x OC
  • Tension / type courant
  • Alimentation Courant Alternatif (CA) / 110; 125; 140; 160; 170; 220 Volt
  • Haut-parleur
  • HP dynamique à aimant permanent + bobine mobile / Ø 21.5 cm = 8.5 inch
  • Matière
  • Boitier en bois
  • De Radiomuseum.org
  • Modèle: BI693/A - Philips Italy; Milano MI
  • Forme
  • Modèle de table profil bas (grand modèle).
  • Dimensions (LHP)
  • 590 x 410 x 260 mm / 23.2 x 16.1 x 10.2 inch
  • Remarques
  • Wave bands: BC, 6x SW.
    Gamme d'onda: medie e 6 corte.
    L'altezza si intende con la scala posizionata sulle OM. Sulle OC 6 l'altezza aumenta di circa 70 mm, poichè cambiando gamma la scala parlante si alza.
  • Prix de mise sur le marché
  • 69,000.00 ITL
  • Auteur
  • Modèle crée par Alessandro De Poi. Voir les propositions de modification pour les contributeurs supplémentaires.

 Collections | Musées | Littérature

Collections

Le modèle fait partie des collections des membres suivants.

 Forum

Contributions du forum pour ce modèle: Philips Italy;: BI693/A

Discussions: 1 | Publications: 21

Buonasera a tutti,

ho un problema con la riparazione di questo modello.

Monta quello che sembra un push-pull di EL41. togliendone una l'apparecchio si ammutolisce, togliendo l'altra l'apparecchio funziona bene.

La parte triodo della EBC41, secondo me, non è collegato come invertitore di fase, avendo il catodo a massa. La polarizzazione negativa delle griglie controllo delle EL41 proviene dallo 0 dell'AT, collegata ain seguito a massa da due resistenze, una do 68 Ohm e l'altra di 33 Ohm e filtrata con un condensatore elettrolitico da 100 µF.

Alla griglia di una EL41¹ la tensione negativa viene portata da una resistenza da 47 KOhm, prosegue con una resistenza da 680KOhm ed infine con una resistenza da 1 KOhm polarizza la griglia della EL42² dove è collegato il condensatore di accoppiamento da 10 Kpf con la placca della EBC41.

Con l'oscilloscopio ho misurato - 6 V sulla griglia EL41¹ e - 2 V sulla EL41 ². Ho sostituito le due finali con due valvole nuove, ma il difetto resta.

Se tolgo la EL41 ² l'apparecchio funziona, se tolgo la EL41 ¹ resta muto.

Ho immesso un segnale sull'antenna tramite l'oscillatore modulato, con l'oscilloscopio a doppia traccia sono andato a misurare sulle due griglie controllo, sulla EL41¹ vedo il segnale mentre sull'altra ho la traccia piatta.

Sulle placche delle finali ho due segnali sfasati di circa 180°.

La potenza d'uscita ed il suono sono buoni, ma non certo come ci si può aspettare da due EL41.Il catodo delle due finali è collegato insieme ed è, tramite un secondario del TU a varie prese, collegato ai potenziometri del volume e del tono. Ho controllato tutti i componenti, le tensioni sono quelle indicate nello schema, ma non riesco a farlo funzionare come si deve.Chi può mi aiuti.

Saluti Fabio Masetti 

Fabio Masetti, 29.Nov.11

Weitere Posts (21) zu diesem Thema.