BI693/A
Philips Italy; Milano (MI)
- País
- Italia
- Fabricante / Marca
- Philips Italy; Milano (MI)
- Año
- 1951/1952
- Categoría
- Radio - o Sintonizador pasado WW2
- Radiomuseum.org ID
- 99920
Haga clic en la miniatura esquemática para solicitarlo como documento gratuito.
- Numero de valvulas
- 8
- Principio principal
- Superheterodino en general; ZF/IF 468 kHz
- Número de circuitos sintonía
- 6 Circuíto(s) AM
- Gama de ondas
- OM y más de dos OC
- Tensión de funcionamiento
- Red: Corriente alterna (CA, Inglés = AC) / 110; 125; 140; 160; 170; 220 Volt
- Altavoz
- Altavoz dinámico (de imán permanente) / Ø 21.5 cm = 8.5 inch
- Material
- Madera
- de Radiomuseum.org
- Modelo: BI693/A - Philips Italy; Milano MI
- Forma
- Sobremesa apaisado (tamaño grande).
- Ancho, altura, profundidad
- 590 x 410 x 260 mm / 23.2 x 16.1 x 10.2 inch
- Anotaciones
- Wave bands: BC, 6x SW.
Gamme d'onda: medie e 6 corte.
L'altezza si intende con la scala posizionata sulle OM. Sulle OC 6 l'altezza aumenta di circa 70 mm, poichè cambiando gamma la scala parlante si alza.
- Precio durante el primer año
- 69,000.00 ITL
- Procedencia de los datos
- Guida Pratica Antique Radio II (2000)
- Documentación / Esquemas (1)
- Schemi di apparecchi radio ( Ravalico 1953 ) (pag. 214-215)
- Autor
- Modelo creado por Alessandro De Poi. Ver en "Modificar Ficha" los participantes posteriores.
- Otros modelos
-
Donde encontrará 464 modelos, 397 con imágenes y 329 con esquemas.
Ir al listado general de Philips Italy; Milano (MI)
Contribuciones en el Foro acerca de este modelo: Philips Italy;: BI693/A
Hilos: 1 | Mensajes: 21
Buonasera a tutti,
ho un problema con la riparazione di questo modello.
Monta quello che sembra un push-pull di EL41. togliendone una l'apparecchio si ammutolisce, togliendo l'altra l'apparecchio funziona bene.
La parte triodo della EBC41, secondo me, non è collegato come invertitore di fase, avendo il catodo a massa. La polarizzazione negativa delle griglie controllo delle EL41 proviene dallo 0 dell'AT, collegata ain seguito a massa da due resistenze, una do 68 Ohm e l'altra di 33 Ohm e filtrata con un condensatore elettrolitico da 100 µF.
Alla griglia di una EL41¹ la tensione negativa viene portata da una resistenza da 47 KOhm, prosegue con una resistenza da 680KOhm ed infine con una resistenza da 1 KOhm polarizza la griglia della EL42² dove è collegato il condensatore di accoppiamento da 10 Kpf con la placca della EBC41.
Con l'oscilloscopio ho misurato - 6 V sulla griglia EL41¹ e - 2 V sulla EL41 ². Ho sostituito le due finali con due valvole nuove, ma il difetto resta.
Se tolgo la EL41 ² l'apparecchio funziona, se tolgo la EL41 ¹ resta muto.
Ho immesso un segnale sull'antenna tramite l'oscillatore modulato, con l'oscilloscopio a doppia traccia sono andato a misurare sulle due griglie controllo, sulla EL41¹ vedo il segnale mentre sull'altra ho la traccia piatta.
Sulle placche delle finali ho due segnali sfasati di circa 180°.
La potenza d'uscita ed il suono sono buoni, ma non certo come ci si può aspettare da due EL41.Il catodo delle due finali è collegato insieme ed è, tramite un secondario del TU a varie prese, collegato ai potenziometri del volume e del tono. Ho controllato tutti i componenti, le tensioni sono quelle indicate nello schema, ma non riesco a farlo funzionare come si deve.Chi può mi aiuti.
Saluti Fabio Masetti
Fabio Masetti, 29.Nov.11