![]() |
Nachfolgend finden Sie einen Teil der Radio-Sammlung Aniello Iaccarino - einschließlich ähnlicher Geräte. Mi sono appassionato alle radio a valvole circa 10 anni fa, quando ho deciso di riparare una vecchia radio italiana economica dei miei nonni. Da quel momento la mia collezione è cresciuta fino ad avere oltre 20 radio tutte a valvole, per lo più tedesche degli anni '50. Tra i miei migliori esemplari posso citare SABA: Bodensee 6-3DS, Freiburg 100, Freiburg 15. Grundig: 4004W, 5005W, 4040W-3D, 5050W-3D, RT50. Siemens: Schatulle H42, Schatulle M57. Nordmende: Tannhauser U330 Philips: Saturn 563 Loewe Opta: Venus Luxus822 Ho imparato per lo più seguendo i consigli e gli insegnamenti di persone molto più esperte di me, tramite i vari forum dedicati al mondo della radio, italiani e non. Ovviamente mi sono informato anche sui libri più famosi come i vari Ravalico o Radiotecnica di Heinz Richter. Partecipo con una certa frequenza alle discussioni del sito italiano "Elettroni al tramonto", dove condivido le mie esperienze di restauro. Negli anni ho anche imparato a destreggiarmi con una certa disinvoltura nell'utilizzo della gommalacca per la verniciatura a tampone dei mobili delle radio. In genere cerco di conservare lo stato originale della vernice se è ancora in buono stato. Altrimenti procedo al restauro anche del mobile, sempre mirando ad un intervento conservativo della patina originale, ove possibile. Chiedo di iscrivermi a Radio Museum per poter condividere uno schema che non esiste da nessuna parte ma che sono sicuro potrà essere di aiuto a molti appassionati. Si tratta dello schema di costruzione del trasformatore di alimentazione della GRUNDIG 5050W-3D, ovvero il BV-96/38. Ho da poco acquistato un esemplare il cui trasformatore purtroppo è bruciato. Quindi ho dovuto smontarlo per contare le spire e misurare il diametro dei fili. Ho approfondito tutte le discussioni in merito a questo trasformatore, anche qui su RM, e tutti concordano sul fatto che non sia mai esistito uno schema di costruzione di questo trasformatore. Sarei quindi felicissimo di poter condividere la mia conoscenza col resto del mondo radioamatoriale e spero apprezzerete il mio lavoro di reverse engineering. Nella vita privata sono un pianista classico e insegno pianoforte al liceo superiore nella provincia di Napoli. |
Resultat: 1 bis 9 von 9 |
|
Auszug aus der Radiosammlung von Aniello Iaccarino. Diese Bilder hat Aniello Iaccarino auf die betreffenden Modelle geladen:
D: Loewe-(Opta); Deutschland
1956/57 : Hellas 1841W Chassis with no frontal cover |
D: SABA; Villingen
1954/55 : Bodensee-Automatic 3DS Variometer measures |
||
D: Grundig (Radio-Vertrieb, RVF, Radi...
1951/52 : 4004W EL12 walnut top version without fillet in clear wood. |
D: Grundig (Radio-Vertrieb, RVF, Radi...
1954 : 4040W/3D 2 Ausgangstrafos Star of David probably stamped on chassis by Jewish worker. |
||
D: Graetz, Altena (Westfalen)
1954/55 : Sinfonia 4R (3354) Nastro dorato sotto modanatura in ottone. |
D: Grundig (Radio-Vertrieb, RVF, Radi...
1951/52 : 5005W Speaker |
||
D: Grundig (Radio-Vertrieb, RVF, Radi...
1954–56 : 5050W/3D connection of the primary winding cables to the voltage-changing base plate |
D: Philips Radios - Deutschland
1956/57 : Capella 663 BD663A Dial glass drawing |
||
D: Siemens (& Halske, -Schuckert Werk...
1955–57 : Kammermusik-Schatulle M57 Dettaglio del tessuto della porta, ideale per chi cerca una stoffa per la s... |
Resultat: 1 bis 9 von 9 |
|
Sammlerseite von Aniello Iaccarino
als «eigene HP bei RMorg»
Als Mitglied im Radiomuseum.org zeigt Aniello
Iaccarino Stücke aus der eigenen Sammlung.
Jedes Mitglied kann vorher auch neue Modelle
anlegen.
Aniello Iaccarino hatte die Sammlung hier am 11.Jan.2024 eröffnet. [noindex-de]
Datenkonformität | Mehr Informationen |