Name: | Philips Italy; Milano (MI) (I) |
Abbreviation: | philips |
Products: | Model types Tube manufacturer |
Summary: |
PHILIPS S.p.A., Via L. Mascheroni 5, 20123 Milano -(MI), ITALIA.
|
Founded: | 1918 |
History: |
1918: Founded in Milano (MI), Corso Venezia, by A.C.M. van Eyk and Charles Nossent, as 'Philips Società Anonima Italiana'.
1923: Via Pantano, Milano. Sales of imported incandescent lamps. 1928: Production of incandescent lamps in the new plant at Alpignano (TO). 1949: New adress Milano, Piazza IV.
1958: A dedicated plant in Monza (MI), Via Casati, for construction and manufacturing of cathode-ray television tubes. 1968: In order to compete in the market of large domestic appliances, Philips Italy enters in participation with IGNIS (Industrie Riunite Elettrodomestici Spa). In the Monza factory the millionth produced television apparatus in Italy. 1969: Fully automated stock building in Desia (MI). 1983: The factory in Monza was moved to Via Philips. 1988: Monza becomes the center for the professional divisions. 1997: It begins the plan "All in One" that previews the transfer of all the business to the new center in the Via Lineages at Milano. 1999: The center of Monza becomes the headquarter of Philips Italy. PHILIPS (Casa madre)
Nel 1891 i fratelli Gerard e Anton Philips fondano ad Eindhoven, in Olanda, la "Koninklijke Philips Electronics N.V." (Reale Philips Elettronica) per la produzione di lampadine elettriche. L'azienda cresce rapidamente e nel 1910 è già la prima azienda olandese con oltre 2.000 lavoratori. Successivamente l'azienda si specializza nella produzione di apparecchi elettromedicali, e nel 1918 presenta il primo tubo a raggi X. Nel 1927 si specializza nella produzione di apparecchi radiofonici, ma la prima vera innovazione arriva nel 1939 con la produzione dei rasoi elettrici Philishave. Nel secondo dopoguerra arrivarono altri successi, con i primi televisori (sperimentazione avviata nel 1925), il lancio delle musicassette (1963) e la produzione del primo circuito integrato (1965). Nel corso degli anni settanta e ottanta, vengono acquisite le aziende dell'elettronica statunitensi Magnavox (1974), Signetics (1975), Philco (1981), la divisione lampade della Westinghouse Electric (1983) e della Sylvania (1983). Nel 1982 viene lanciato insieme alla Sony il primo lettore di Compact disc, e l'anno successivo entra nel settore delle telecomunicazioni con una joint-venture con la statunitense AT&T (AT&T/Philips). Nel 1982 acquisisce il controllo della tedesca Grundig (in cui era entrata nel 1972), che sarà poi ceduta nel 1993. Nel 1988 viene venduta la divisione discografica "PolyGram". Negli anni novanta avviene la cessione della divisione elettrodomestici e abbandonata la joint-venture con la AT&T. Nel 1992 viene immesso sul mercato il primo CD-i e il Video CD, inoltre è tra le prime a sviluppare la Tv ad alta definizione. Successivamente viene ceduta la divisione informatica. Nel 1999 Philips crea una joint venture con la LG Electronics (LG Display) per la produzione di tubi catodici e successivamente di pannelli LCD (uscendone definitivamente nel 2009). Nel 2001 viene completato il trasferimento della sede dell'azienda da Eindhoven ad Amsterdam. Nel dicembre del 2005, con la separazione dalla casa madre della divisione produttiva dei semiconduttori, viene creata la "NXP Semiconductors", che sarà poi ceduta nel 2006. Nello stesso anno insieme alla Sony viene lanciato sul mercato il primo Blu-ray, nel 2009 Philips lancia il primo televisore LCD Full HD in formato 21:9 (Philips Cinema 21:9 TV), sviluppato per la visualizzazione sia di Blu-ray che di DVD. Nello stesso anno ha avviato la produzione dei televisori a tecnologia LED, Nel 2009 il gruppo olandese conta oltre 127 stabilimenti sparsi in 29 paesi, numerose filiali commerciali in oltre 100 paesi, 7 laboratori di ricerca (in cui la società è attiva dal 1914) e detenendo 48.000 brevetti registrati, 35.000 marchi registrati, 56.000 diritti di design e 3.100 domini PHILIPS in Italia. La presenza di Philips in Italia risale al 1918 quando a Milano, in Corso Venezia, viene fondata la “Philips Società Anonima Italiana”. L'azienda, da semplice filiale commerciale si ingrandsce rapidamente e nel 1928 rileva lo stabilimento di produzione di lampadine di Alessandro Cruto ad Alpignano (TO), trasformandolo nel primo stabilimento italiano Philips. Nel 1949 viene aperta la nuova sede a Milano in Piazza IV Novembre 3. Nel 1958 viene aperto a Monza, in Via Casati, un nuovo stabilimento per la produzione di cinescopi e successivamente di televisori (che rimarrà attivo fino al 1996). Nel 1970 viene aperto lo stabilimento di Bari, per la produzione di apparecchi medicali. Nel 1969 la Philips Italia acquisisce la FIMI (più nota come Phonola) e nel 1970 la Ignis (marchio italiano di elettrodomestici). Nel 1999, la sede centrale della Philips Italia si trasferisce in Via Casati 22 a Monza. Nel 2009 Philips Italia acquisisce il controllo della Saeco (produttrice di macchine da caffè) e della Ilti Luce (leader nell'applicazione delle tecnologie luminose LED). (Bibbliografia: internet e dal sito aziendale)------by Biagio Laureti |
Country | Year | Name | 1st Tube | Notes |
---|---|---|---|---|
I | 36/37 | 641M [(con valvola DT4)] | AK2 | |
I | 42/43 | 478 Ter | ECH3 | |
I | 40/41 | 365 | ECH3 | Controllo di tono. |
I | 40/41 | 749M | EF8 | Ch=744/999F Selettività variabile in due posizioni: 8 e 15 kHz. Sensibilit... |
I | 40/41 | 682 | EF8 | Stesso circuito del Philips 678, ma con altoparlante Elettrodinamico. Controllo di tono. ... |
I | 38/39 | 469 | AK2 | Meter (EM1) Controllo di tono. Ingresso per giradischi. |
I | 38/39 | 777RF | AK2 | Indicatore di sintonia (EM1). Controllo di tono |
I | 35/36 | 528A | AK1 | Lo schema riporta "506Z" come valvola raddrizzatrice; "Guida pratica Antique Radio II" ind... |
I | 36–38 | 641M [(con valvola WE37F)] | AK2 | Si distingue dall'altra variante perché monta la valvola WE37F anziché la DT4. Differ... |
I | 36–38 | 651M | WE21 | Alcuni schemi riportano erroneamente MF 468 kHz anziché 115 kHz. |
I | 36–38 | 653M | WE21 | Alcuni schemi riportano erroneamente MF 468 kHz anziché 115 kHz. Indicatore di sintonia... |
I | 37/38 | 655M | AK2 | Indicatore di sintonia a proiezione d'ombra. Controllo di tono. Ingresso Fono. |
Further details for this manufacturer by the members (rmfiorg):
Hits: 3497 Replies: 0
Stabilimenti Philips 1936
|
|
Alessandro De Poi
10.Apr.13 |
1
Dall'Istituto Luce, si segnala quest'interessante documentario, ospitato su youtube, sugli stabilimenti produttivi Philips in Italia del 1936. Si notano chiaramente, a fine filmato, i modelli 428A e 528A. |
Data Compliance | More Information |